La relazione analizza il tema dell’aliud pro alio ovvero quando viene consegnato un bene completamente diverso da quello pattuito, ovvero la consegna di un bene viziato al punto che la cosa finisce per appartenere a un genere del tutto diverso o presenti difetti che impediscano l'assolvimento della sua naturale funzione o di quella assunta come essenziale dalle parti. L’analisi parte definendo il concetto di non conformità per passare al concetto di Aliud pro alio, prendendo le mosse dall’ordinamento italiano, passando brevemente in rassegna le regole sui vizi della cosa venduta in Francia, Germania, Inghilterra e USA, approfondendo il tema nella Convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita internazionale prestando particolare attenzione al formante giurisprudenziale. La relazione analizza infine in maniera sintetica rispetto al diritto italiano e nella disciplina della Convenzione di Vienna, la fattispecie in cui il compratore dia o debba fornire al venditore informazioni specifiche al fine di realizzare il bene oggetto del contratto.
Aliud pro alio, informazioni del compratore e difetto di conformità nella Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale.
MARINELLO, BEATRICE
2022/2023
Abstract
La relazione analizza il tema dell’aliud pro alio ovvero quando viene consegnato un bene completamente diverso da quello pattuito, ovvero la consegna di un bene viziato al punto che la cosa finisce per appartenere a un genere del tutto diverso o presenti difetti che impediscano l'assolvimento della sua naturale funzione o di quella assunta come essenziale dalle parti. L’analisi parte definendo il concetto di non conformità per passare al concetto di Aliud pro alio, prendendo le mosse dall’ordinamento italiano, passando brevemente in rassegna le regole sui vizi della cosa venduta in Francia, Germania, Inghilterra e USA, approfondendo il tema nella Convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita internazionale prestando particolare attenzione al formante giurisprudenziale. La relazione analizza infine in maniera sintetica rispetto al diritto italiano e nella disciplina della Convenzione di Vienna, la fattispecie in cui il compratore dia o debba fornire al venditore informazioni specifiche al fine di realizzare il bene oggetto del contratto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
068196_relazionemarinellomatr068196.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136556