Il presente lavoro di tesi si propone di analizzare come argomento la teoria dei nudge, uno strumento dell’economia comportamentale sempre più diffuso, applicata alla tutela dell’ambiente. I nudge sono modifiche del contesto in cui gli individui compiono determinate azioni che permettono di “spingere” gli individui stessi verso dei comportamenti virtuosi, in questo caso più green. Verranno analizzati alcuni esempi in cui i nudge sono stati sfruttati con successo in questa direzione, in particolar modo verranno riportati esempi riguardanti l’ambito dell’efficientamento energetico, la gestione dei rifiuti e lo spreco alimentare. Infine si discuterà dell’efficacia di questi interventi, della loro integrazione nelle politiche pubbliche e dei loro sviluppi futuri in Italia e in Europa.
La teoria dei nudge applicata alla tutela dell'ambiente
BROCCANELLO, MARTINA
2021/2022
Abstract
Il presente lavoro di tesi si propone di analizzare come argomento la teoria dei nudge, uno strumento dell’economia comportamentale sempre più diffuso, applicata alla tutela dell’ambiente. I nudge sono modifiche del contesto in cui gli individui compiono determinate azioni che permettono di “spingere” gli individui stessi verso dei comportamenti virtuosi, in questo caso più green. Verranno analizzati alcuni esempi in cui i nudge sono stati sfruttati con successo in questa direzione, in particolar modo verranno riportati esempi riguardanti l’ambito dell’efficientamento energetico, la gestione dei rifiuti e lo spreco alimentare. Infine si discuterà dell’efficacia di questi interventi, della loro integrazione nelle politiche pubbliche e dei loro sviluppi futuri in Italia e in Europa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
917188_tesilaureabroccanellopdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136554