This dissertation concerns the study of juvenile deviance, that is, the set of all those actions enacted by young people, violating the rules provided by society. The concept of "deviance" has long been studied in all possible definitions, classifications and types. The thesis is divided into four chapters. At first, the differences between deviance, distress and delinquency were investigated. Then the issue of juvenile deviance was addressed. After that, to complete the picture of deviance, the different theoretical orientations that have addressed this topic were analyzed. In addition, it went on to highlight the fact that deviance not only manifests itself differently from one region of our country to another, but also from the male gender to the female gender. To understand how society is concerned with the phenomenon of juvenile deviance, finally, interventions within prisons, understood as a place for the reeducation of young people, particularly the Nisida Juvenile Penal Institute, are discussed.
Questa dissertazione riguarda lo studio della devianza minorile, ossia l’insieme di tutte quelle azioni messe in atto dai giovani, violando le regole previste dalla società. Il concetto di “devianza” viene studiato da molto tempo in tutte le possibili definizioni, classificazioni e tipologie. La tesi è articolata in quattro capitoli. All’inizio sono state indagate le differenze tra devianza, disagio e delinquenza. E’ stata poi affrontata la questione della devianza minorile. Dopodiché, per completare il quadro della devianza, sono stati analizzati i diversi orientamenti teorici che hanno affrontato questo argomento. Inoltre, si è andato ad evidenziare il fatto che la devianza non solo si manifesta in modo differente da una regione all’altra del nostro paese, ma anche dal genere maschile al genere femminile. Per capire come la società si interessa al fenomeno della devianza minorile, infine vengono trattati gli interventi all’interno delle carceri, intese come luogo di rieducazione dei giovani, in particolare l’Istituto Penale per Minori di Nisida.
La devianza minorile: uno sguardo alla realtà di Nisida
ARDOLINO, ANTONY
2021/2022
Abstract
Questa dissertazione riguarda lo studio della devianza minorile, ossia l’insieme di tutte quelle azioni messe in atto dai giovani, violando le regole previste dalla società. Il concetto di “devianza” viene studiato da molto tempo in tutte le possibili definizioni, classificazioni e tipologie. La tesi è articolata in quattro capitoli. All’inizio sono state indagate le differenze tra devianza, disagio e delinquenza. E’ stata poi affrontata la questione della devianza minorile. Dopodiché, per completare il quadro della devianza, sono stati analizzati i diversi orientamenti teorici che hanno affrontato questo argomento. Inoltre, si è andato ad evidenziare il fatto che la devianza non solo si manifesta in modo differente da una regione all’altra del nostro paese, ma anche dal genere maschile al genere femminile. Per capire come la società si interessa al fenomeno della devianza minorile, infine vengono trattati gli interventi all’interno delle carceri, intese come luogo di rieducazione dei giovani, in particolare l’Istituto Penale per Minori di Nisida.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778073_tesiardolinoantony.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
765.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
765.77 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136545