L’elaborato in questione si impegna nell’ analizzare la funzione rieducativa della pena detentiva per quanto riguarda gli istituti penitenziari minorili. In particolare dei corsi di formazione professionale attuati in carcere che potrebbero aiutare il giovane nella ricerca lavorativa, una volta scontata la pena. Il primo capitolo tratta delle diverse forme di pena attribuibili all’individuo, della nascita del carcere minorile e ne analizza i detenuti secondo alcune variabili demografiche oltre che del trattamento penitenziario. Il secondo capitolo si concentra sull’istruzione e sul percorso formativo dei detenuti, nello specifico dei corsi di formazione professionale attuati nei vari I.P.M. presenti sul territorio nazionale italiano oltre che al contributo delle comunità nella tutela dei giovani una volta che essi hanno scontato la pena. L’ultimo capitolo, il terzo, prende in considerazione alcuni dei pochi progetti lavorativi che hanno lo scopo, oltre che risocializzare il detenuto, di cercare di ostacolarne la recidiva. Analizza, inoltre l’efficacia dei progetti nel ridurre la recidiva ed introdurre i giovani nel mercato del lavoro.

Fuori dal carcere minorile

GUIDUCCI, ALICE
2021/2022

Abstract

L’elaborato in questione si impegna nell’ analizzare la funzione rieducativa della pena detentiva per quanto riguarda gli istituti penitenziari minorili. In particolare dei corsi di formazione professionale attuati in carcere che potrebbero aiutare il giovane nella ricerca lavorativa, una volta scontata la pena. Il primo capitolo tratta delle diverse forme di pena attribuibili all’individuo, della nascita del carcere minorile e ne analizza i detenuti secondo alcune variabili demografiche oltre che del trattamento penitenziario. Il secondo capitolo si concentra sull’istruzione e sul percorso formativo dei detenuti, nello specifico dei corsi di formazione professionale attuati nei vari I.P.M. presenti sul territorio nazionale italiano oltre che al contributo delle comunità nella tutela dei giovani una volta che essi hanno scontato la pena. L’ultimo capitolo, il terzo, prende in considerazione alcuni dei pochi progetti lavorativi che hanno lo scopo, oltre che risocializzare il detenuto, di cercare di ostacolarne la recidiva. Analizza, inoltre l’efficacia dei progetti nel ridurre la recidiva ed introdurre i giovani nel mercato del lavoro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
914350_tesiguiduccia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136530