INTRODUCTION: there are different glaucoma surgery techniques, traditional trabeculectomy filtering, and minimally invasive (MIGS) surgery with valve systems that allow the drainage of aqueous humor. This MIGS surgery has recently been introduced into clinical practice, and few studies exist in the literature that evaluate anatomical effects after implantation. PURPOSE: to evaluate changes in choroidal thickness before and after MIGS surgery and to analyze a possible correlation with post-operative intra-ocular pressure. Also, observe the choroidal differences between MIGS and trabeculectomy. METHODS: pilot study, prospective, single center. The study was conducted at the Ophthalmology Clinic of the University of Turin on 10 patients, 4 of whom underwent trabeculectomy and 6 with MIGS. The following parameters were evaluated: visual acuity, ocular pressure and choroidal foveal thickness. Assessments were performed at different time intervals, particularly at baseline (pre-surgery), 1-3 days, 1 week, and 1 month post surgery. RESULTS: intraocular pressure is significantly reduced at all controls and a progressive recovery of visual acuity over time is evident. Choroidal thickness increases up to 1 month in patients undergoing trabeculectomy and then decreases. Patients undergoing less invasive surgery (trabecular MIGS) still show an increase in choroidal thickness which however is limited to the first week with a complete recovery already one month after surgery, while the methods with intermediate invasiveness (Filtering MIGS) show an increase of the thickness which is stable in the first week and in the first month and returns to values comparable to those pre-surgery in the third month. CONCLUSIONS: the results of this study show an increase in choroidal thickness and a progressive reduction within 3 months after surgery. There were no significant differences between the two techniques, trabeculectomy filter surgery and minimally invasive surgery. Furthermore, it was possible to observe a correlation between the variation in intraocular pressure and the difference in choroidal thickness evaluated at the second control. This study has limitations, in particular, the reduced number of included eyes which did not allow a detailed statistical analysis. Furthermore, the quality of OCT scans in the post-surgical period was not always good, limiting measurements of choroidal thickness. However, the strength of this work is represented by the scarce presence of data published in the literature evaluating the variation of the choroid, in correlation with intraocular pressure, pre- and post-surgery of glaucoma. It will be interesting to continue the study on a larger sample in order to obtain reliable data and answer the questions that prompted us to undertake this pilot study.

INTRODUZIONE: diverse sono le tecniche di chirurgia del glaucoma, filtrante tradizionale di trabeculectomia, e mininvasiva (MIGS) con impianto di valvole che permettono il drenaggio dell’umor acqueo. Questa chirurgia MIGS è stata recentemente introdotta nella pratica clinica, ed in letteratura esistono pochi studi che valutano effetti anatomici dopo impianto. OBIETTIVI: valutare i cambiamenti dello spessore coroideale prima e dopo l’intervento MIGS ed analizzare una possibile correlazione con la pressione intra oculare post-operatoria. Inoltre, osservare le differenze coroideali tra MIGS e trabeculectomia. METODI: studio pilota, prospettico, singolo centro. Lo studio è stato condotto presso la Clinica Oculistica dell’Università di Torino su 10 pazienti, 4 dei quali sono stati sottoposti ad intervento di trabeculectomia e 6 a MIGS. Sono stati valutati i seguenti parametri: acuità visiva, pressione oculare e spessore foveale coroideale. Le valutazioni sono state effettuate a diversi intervalli di tempo, in particolare al basale (pre-intervento), a 1-3 giorni, 1 settimana, ed 1 mese post chirurgia. RISULTATI: la pressione intraoculare risulta significativamente ridotta a tutti i controlli ed è evidente un progressivo recupero dell’acuità visiva nel corso del tempo. Lo spessore coroideale aumenta fino a 1 mese nei pazienti sottoposti ad intervento di trabeculectomia per poi diminuire. I pazienti sottoposti alla chirurgia meno invasiva (trabecular MIGS) presentano ugualmente un aumento dello spessore coroideale che tuttavia si limita alla prima settimana con un ripristino completo già ad un mese dall’intervento, mentre le metodiche con invasività intermedia (Filtering MIGS) presentano un aumento dello spessore che è stabile nella prima settimana e nel primo mese e torna a valori sovrapponibili a quelli pre-intervento al terzo mese. CONCLUSIONI: i risultati di questo studio mostrano un aumento dello spessore coroideale ed una progressiva riduzione entro i 3 mesi dopo l’intervento. Non sono emerse differenze significative tra le due tecniche, chirurgia filtrante di trabeculectomia e chirurgia mininvasiva. Inoltre, si è potuta osservare una correlazione tra la variazione della pressione intraoculare e la differenza dello spessore coroideale valutato al secondo controllo. Questo studio presenta dei limiti, in particolare, il ridotto numero di occhi inclusi che non ha permesso un’analisi statistica dettagliata. Inoltre la qualità delle scansioni OCT nel periodo post chirurgico non era sempre buona, limitando le misurazioni dello spessore coroideale. Tuttavia, Il punto di forza di questo lavoro è rappresentato dalla scarsa presenza di dati pubblicati in letteratura che valutino la variazione della coroide, in correlazione con la pressione intraoculare, pre- e post- chirurgia del glaucoma. Sarà interessante continuare lo studio su un campione più ampio per poter ottenere dei dati attendibili e rispondere alle domande che ci hanno spinto ad intraprendere questo studio pilota.

LA COROIDE IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INTERVENTO CHIRURGICO MININVASIVO DI GLAUCOMA

RICCI, CAROLA
2021/2022

Abstract

INTRODUZIONE: diverse sono le tecniche di chirurgia del glaucoma, filtrante tradizionale di trabeculectomia, e mininvasiva (MIGS) con impianto di valvole che permettono il drenaggio dell’umor acqueo. Questa chirurgia MIGS è stata recentemente introdotta nella pratica clinica, ed in letteratura esistono pochi studi che valutano effetti anatomici dopo impianto. OBIETTIVI: valutare i cambiamenti dello spessore coroideale prima e dopo l’intervento MIGS ed analizzare una possibile correlazione con la pressione intra oculare post-operatoria. Inoltre, osservare le differenze coroideali tra MIGS e trabeculectomia. METODI: studio pilota, prospettico, singolo centro. Lo studio è stato condotto presso la Clinica Oculistica dell’Università di Torino su 10 pazienti, 4 dei quali sono stati sottoposti ad intervento di trabeculectomia e 6 a MIGS. Sono stati valutati i seguenti parametri: acuità visiva, pressione oculare e spessore foveale coroideale. Le valutazioni sono state effettuate a diversi intervalli di tempo, in particolare al basale (pre-intervento), a 1-3 giorni, 1 settimana, ed 1 mese post chirurgia. RISULTATI: la pressione intraoculare risulta significativamente ridotta a tutti i controlli ed è evidente un progressivo recupero dell’acuità visiva nel corso del tempo. Lo spessore coroideale aumenta fino a 1 mese nei pazienti sottoposti ad intervento di trabeculectomia per poi diminuire. I pazienti sottoposti alla chirurgia meno invasiva (trabecular MIGS) presentano ugualmente un aumento dello spessore coroideale che tuttavia si limita alla prima settimana con un ripristino completo già ad un mese dall’intervento, mentre le metodiche con invasività intermedia (Filtering MIGS) presentano un aumento dello spessore che è stabile nella prima settimana e nel primo mese e torna a valori sovrapponibili a quelli pre-intervento al terzo mese. CONCLUSIONI: i risultati di questo studio mostrano un aumento dello spessore coroideale ed una progressiva riduzione entro i 3 mesi dopo l’intervento. Non sono emerse differenze significative tra le due tecniche, chirurgia filtrante di trabeculectomia e chirurgia mininvasiva. Inoltre, si è potuta osservare una correlazione tra la variazione della pressione intraoculare e la differenza dello spessore coroideale valutato al secondo controllo. Questo studio presenta dei limiti, in particolare, il ridotto numero di occhi inclusi che non ha permesso un’analisi statistica dettagliata. Inoltre la qualità delle scansioni OCT nel periodo post chirurgico non era sempre buona, limitando le misurazioni dello spessore coroideale. Tuttavia, Il punto di forza di questo lavoro è rappresentato dalla scarsa presenza di dati pubblicati in letteratura che valutino la variazione della coroide, in correlazione con la pressione intraoculare, pre- e post- chirurgia del glaucoma. Sarà interessante continuare lo studio su un campione più ampio per poter ottenere dei dati attendibili e rispondere alle domande che ci hanno spinto ad intraprendere questo studio pilota.
ITA
INTRODUCTION: there are different glaucoma surgery techniques, traditional trabeculectomy filtering, and minimally invasive (MIGS) surgery with valve systems that allow the drainage of aqueous humor. This MIGS surgery has recently been introduced into clinical practice, and few studies exist in the literature that evaluate anatomical effects after implantation. PURPOSE: to evaluate changes in choroidal thickness before and after MIGS surgery and to analyze a possible correlation with post-operative intra-ocular pressure. Also, observe the choroidal differences between MIGS and trabeculectomy. METHODS: pilot study, prospective, single center. The study was conducted at the Ophthalmology Clinic of the University of Turin on 10 patients, 4 of whom underwent trabeculectomy and 6 with MIGS. The following parameters were evaluated: visual acuity, ocular pressure and choroidal foveal thickness. Assessments were performed at different time intervals, particularly at baseline (pre-surgery), 1-3 days, 1 week, and 1 month post surgery. RESULTS: intraocular pressure is significantly reduced at all controls and a progressive recovery of visual acuity over time is evident. Choroidal thickness increases up to 1 month in patients undergoing trabeculectomy and then decreases. Patients undergoing less invasive surgery (trabecular MIGS) still show an increase in choroidal thickness which however is limited to the first week with a complete recovery already one month after surgery, while the methods with intermediate invasiveness (Filtering MIGS) show an increase of the thickness which is stable in the first week and in the first month and returns to values comparable to those pre-surgery in the third month. CONCLUSIONS: the results of this study show an increase in choroidal thickness and a progressive reduction within 3 months after surgery. There were no significant differences between the two techniques, trabeculectomy filter surgery and minimally invasive surgery. Furthermore, it was possible to observe a correlation between the variation in intraocular pressure and the difference in choroidal thickness evaluated at the second control. This study has limitations, in particular, the reduced number of included eyes which did not allow a detailed statistical analysis. Furthermore, the quality of OCT scans in the post-surgical period was not always good, limiting measurements of choroidal thickness. However, the strength of this work is represented by the scarce presence of data published in the literature evaluating the variation of the choroid, in correlation with intraocular pressure, pre- and post-surgery of glaucoma. It will be interesting to continue the study on a larger sample in order to obtain reliable data and answer the questions that prompted us to undertake this pilot study.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
899286_tesicarola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136514