Questa tesi analizza il processo di integrazione europea della Slovacchia, partendo dal post comunismo in Cecoslovacchia. Il primo capitolo descrive la Cecoslovacchia di Havel, primo presidente democratico, dopo la caduta del comunismo, e successivamente si sofferma sul processo di dissoluzione della Cecoslovacchia, che ha portato alla nascita della Repubblica Ceca e della Slovacchia. Il secondo capitolo descrive il cammino per l’adesione all’Unione Europea, soffermandosi sull’analisi dei criteri di Copenaghen, ma anche sui programmi europei a sostegno dell’integrazione comunitaria quali ISPA, SAPARD, PHARE e il loro effetto in Slovacchia. Questo approfondimento descrive il “ritorno in Europa”, simbolo del processo di transizione post socialista volta ad accelerare l’adesione all’UE. Infine il terzo capitolo esamina le sfide dell’integrazione europea, tra difficoltà ed opportunità, soffermandoci sull’avanzata dell’euroscetticismo e della destra populista analizzando le ultime tornate elettorali e il sistema politico attuale in Slovacchia. Concluderemo con una riflessione sull’importante ruolo a favore dell’Europa assunto dalla neo-presidente Zuzana Caputova, alla guida del paese dal 2019.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA NEI PAESI DELL'EST EUROPA:IL CASO SLOVACCHIA
DANNA, MARZIA
2021/2022
Abstract
Questa tesi analizza il processo di integrazione europea della Slovacchia, partendo dal post comunismo in Cecoslovacchia. Il primo capitolo descrive la Cecoslovacchia di Havel, primo presidente democratico, dopo la caduta del comunismo, e successivamente si sofferma sul processo di dissoluzione della Cecoslovacchia, che ha portato alla nascita della Repubblica Ceca e della Slovacchia. Il secondo capitolo descrive il cammino per l’adesione all’Unione Europea, soffermandosi sull’analisi dei criteri di Copenaghen, ma anche sui programmi europei a sostegno dell’integrazione comunitaria quali ISPA, SAPARD, PHARE e il loro effetto in Slovacchia. Questo approfondimento descrive il “ritorno in Europa”, simbolo del processo di transizione post socialista volta ad accelerare l’adesione all’UE. Infine il terzo capitolo esamina le sfide dell’integrazione europea, tra difficoltà ed opportunità, soffermandoci sull’avanzata dell’euroscetticismo e della destra populista analizzando le ultime tornate elettorali e il sistema politico attuale in Slovacchia. Concluderemo con una riflessione sull’importante ruolo a favore dell’Europa assunto dalla neo-presidente Zuzana Caputova, alla guida del paese dal 2019.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
925354_tesidanna925354.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
724.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
724.13 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136502