The paper aims to discuss the topic of premiums in corporate acquisitions, analysing the methods used to measure them, providing estimates and empirical evidence. The first chapter firstly examines the concept of corporate growth with its goals and methods, then the focus is on the notion of acquisition showing its trends between the 1980s and the early 2000s. The last topic covered in the first chapter is about the acquisition process, illustrated through the structure of the individual steps taken in the process. In the second chapter, the concept of corporate control and control premiums in acquisitions is explored. It is illustrated how to measure these premiums by two main approaches: Block premium and Voting premium. In the third chapter, the focus is on the case of Fondiaria-SAI S.p.A. Group and the Ligresti family, by analysing the private benefits of control they have enjoyed over the years. It also compares the results of the two calculation methods for estimating premiums in different European countries and in the US.

L'elaborato intende trattare la tematica dei premi nelle acquisizioni aziendali, analizzando le metodologie utilizzate per misurare tali premi, fornendo stime ed evidenze empiriche. Nel primo capitolo viene in primo luogo esaminato il concetto di crescita aziendale con gli annessi obiettivi e modalità, successivamente il focus è destinato alla nozione di acquisizione mostrandone le tendenze tra gli anni Ottanta e i primi anni Duemila. L’ultimo tema trattato nel primo capitolo è il processo di acquisizione, illustrato attraverso l’articolazione delle singole fasi adottate nella procedura. Nel secondo capitolo viene approfondito il concetto di controllo aziendale e i premi per il controllo nelle acquisizioni. Viene illustrato come quantificare tali premi per mezzo delle due principali metodologie: Block premium e Voting premium. Nel terzo capitolo, l'attenzione si concentra sul caso del Gruppo Fondiaria-SAI S.p.A. e sulla famiglia Ligresti, esaminando i benefici privati del controllo di cui hanno usufruito negli anni. Vengono inoltre confrontati i risultati delle due metodologie di calcolo circa la stima dei premi in diversi paesi europei e negli Stati Uniti.

I premi nelle acquisizioni: Misurazione ed Evidenze Empiriche

FROLA, JASMIN
2021/2022

Abstract

L'elaborato intende trattare la tematica dei premi nelle acquisizioni aziendali, analizzando le metodologie utilizzate per misurare tali premi, fornendo stime ed evidenze empiriche. Nel primo capitolo viene in primo luogo esaminato il concetto di crescita aziendale con gli annessi obiettivi e modalità, successivamente il focus è destinato alla nozione di acquisizione mostrandone le tendenze tra gli anni Ottanta e i primi anni Duemila. L’ultimo tema trattato nel primo capitolo è il processo di acquisizione, illustrato attraverso l’articolazione delle singole fasi adottate nella procedura. Nel secondo capitolo viene approfondito il concetto di controllo aziendale e i premi per il controllo nelle acquisizioni. Viene illustrato come quantificare tali premi per mezzo delle due principali metodologie: Block premium e Voting premium. Nel terzo capitolo, l'attenzione si concentra sul caso del Gruppo Fondiaria-SAI S.p.A. e sulla famiglia Ligresti, esaminando i benefici privati del controllo di cui hanno usufruito negli anni. Vengono inoltre confrontati i risultati delle due metodologie di calcolo circa la stima dei premi in diversi paesi europei e negli Stati Uniti.
ITA
The paper aims to discuss the topic of premiums in corporate acquisitions, analysing the methods used to measure them, providing estimates and empirical evidence. The first chapter firstly examines the concept of corporate growth with its goals and methods, then the focus is on the notion of acquisition showing its trends between the 1980s and the early 2000s. The last topic covered in the first chapter is about the acquisition process, illustrated through the structure of the individual steps taken in the process. In the second chapter, the concept of corporate control and control premiums in acquisitions is explored. It is illustrated how to measure these premiums by two main approaches: Block premium and Voting premium. In the third chapter, the focus is on the case of Fondiaria-SAI S.p.A. Group and the Ligresti family, by analysing the private benefits of control they have enjoyed over the years. It also compares the results of the two calculation methods for estimating premiums in different European countries and in the US.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868769_frola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136494