Lo scopo di questo lavoro è quello di analizzare e catalogare i vari cambiamenti socio-economici, culturali e ambientali legati alla costruzione di una diga, partendo dall'antichità e arrivando ai giorni nostri, tenendo in considerazione le controversie e i problemi che hanno creato nella storia. Verrà poi analizzata la situazione della Valpelline, vallata valdostana che si vede costretta a fronteggiare, nei primi anni '60, la costruzione della diga di Place-Moulin, bacino di rilevanza internazionale, tra i più grandi d'Europa.
I bacini idroelettrici e le metamorfosi socio-ambientali. Il caso della diga di Place-moulin in Valle d'Aosta
MOSSONI, MATTEO
2014/2015
Abstract
Lo scopo di questo lavoro è quello di analizzare e catalogare i vari cambiamenti socio-economici, culturali e ambientali legati alla costruzione di una diga, partendo dall'antichità e arrivando ai giorni nostri, tenendo in considerazione le controversie e i problemi che hanno creato nella storia. Verrà poi analizzata la situazione della Valpelline, vallata valdostana che si vede costretta a fronteggiare, nei primi anni '60, la costruzione della diga di Place-Moulin, bacino di rilevanza internazionale, tra i più grandi d'Europa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
723226_tesidefinitiva1902.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13649