Lo scopo di questa tesi è quello di presentare l'approccio adottato per quanto riguarda la politica e la giurisprudenza in materia di vaccinazione nazionale riferite da Francia, Italia, Repubblica Ceca e Spagna, e il parere della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia. Il nucleo dell'analisi ruota attorno all'equilibrio tra le libertà civili individuali e i diritti sanitari collettivi, entrambi codificati nei più importanti trattati internazionali e nelle Costituzioni nazionali. Questo elaborato inizierà con la spiegazione delle radici storiche, filosofiche e giuridiche che hanno portato alla creazione delle libertà civili e dei diritti collettivi di salute in questione, passando attraverso l'analisi approfondita su quattro approcci giurisprudenziali nazionali relativi in particolare alla vaccinazione obbligatoria e alla crisi covid-19. Successivamente sarà presentata un'analisi della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, e in conclusione un approccio comparativo con la legislazione degli Stati Uniti è necessario per riassumere le ragioni incontrate in questa analisi e spiegare perché è importante lasciare che la salute collettiva prevalga sulle libertà individuali.

The aim of this paper is to present the approach taken in regard to national vaccination policy and jurisprudence related by France, Italy, Czech Republic and Spain, and the European Court of Human Rights’ opinion concerning such matter. The core of the analysis revolves around the balancing between individual civil liberties and the collective health rights, both codified in the most important international treaties and National Constitutions. This paper will begin with the explanation of the historical, philosophical and legal roots that brought to the creation of the civil liberties and the collective health rights in question, passing through the deeply analysis over four national jurisprudential approaches related especially to mandatory vaccination and the covid-19 crisis. Subsequently, an analysis of the ECtHR case law will be presented, and in conclusion a comparative approach with the U.S legislation is necessary in order to summarize the reasonings encountered throughout this analysis and explain why it is important to let the collective health prevail over individual liberties.

Analisi sul bilanciamento tra diritti individuali e collettivi durante l'applicazione della vaccinazione obbligatoria in Europa

GIACOMINI, AMEDEO
2021/2022

Abstract

The aim of this paper is to present the approach taken in regard to national vaccination policy and jurisprudence related by France, Italy, Czech Republic and Spain, and the European Court of Human Rights’ opinion concerning such matter. The core of the analysis revolves around the balancing between individual civil liberties and the collective health rights, both codified in the most important international treaties and National Constitutions. This paper will begin with the explanation of the historical, philosophical and legal roots that brought to the creation of the civil liberties and the collective health rights in question, passing through the deeply analysis over four national jurisprudential approaches related especially to mandatory vaccination and the covid-19 crisis. Subsequently, an analysis of the ECtHR case law will be presented, and in conclusion a comparative approach with the U.S legislation is necessary in order to summarize the reasonings encountered throughout this analysis and explain why it is important to let the collective health prevail over individual liberties.
ENG
Lo scopo di questa tesi è quello di presentare l'approccio adottato per quanto riguarda la politica e la giurisprudenza in materia di vaccinazione nazionale riferite da Francia, Italia, Repubblica Ceca e Spagna, e il parere della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia. Il nucleo dell'analisi ruota attorno all'equilibrio tra le libertà civili individuali e i diritti sanitari collettivi, entrambi codificati nei più importanti trattati internazionali e nelle Costituzioni nazionali. Questo elaborato inizierà con la spiegazione delle radici storiche, filosofiche e giuridiche che hanno portato alla creazione delle libertà civili e dei diritti collettivi di salute in questione, passando attraverso l'analisi approfondita su quattro approcci giurisprudenziali nazionali relativi in particolare alla vaccinazione obbligatoria e alla crisi covid-19. Successivamente sarà presentata un'analisi della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, e in conclusione un approccio comparativo con la legislazione degli Stati Uniti è necessario per riassumere le ragioni incontrate in questa analisi e spiegare perché è importante lasciare che la salute collettiva prevalga sulle libertà individuali.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
936381_vaccinationineuropeamedeogiacomini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 971.98 kB
Formato Adobe PDF
971.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136469