La presente tesi ha come oggetto di studio  i giovani stranieri in Italia.  Prima di venire in Italia per me il tema di immigrazione era, diciamo non sconosciuto ma non  così tanto presente. Vengo da un paese che non è meta di emigrazione,  ma dalla quale moltissime persone emigrano verso altri paesi e l’Italia è proprio tra le maggiori destinazioni. In Italia invece ho trovato una parte del mondo, nazionalità, lingue, culture che convivono insieme. Ma la cosa strana è che da cinque anni che vivo in Italia ho sentito sempre parlare degli immigrati e del loro arrivo, ma mai della situazione dei loro figli. Da qui nasce la mia scelta nel concentrarmi sui  giovani stranieri in Italia.  Lo scopo della mia tesi è quello di dare risposte ad alcune domande: Quanti sono gli studenti stranieri nelle scuole italiane? Quali sono le difficoltà che loro incontrano durante la loro carriera scolastica? Quali sono i fattori che influenzano queste difficoltà? Come passano il loro tempo libero? Che relazioni esistono tra i figli di emigrati e i figli dei nativi? Quanto incide essere straniero nei risultati scolastici e  nell’interazione di tutti i giorni? Dove e come immaginano il loro futuro?  Cosa si fa per integrare questi studenti?  La mia tesi si compone di quattro capitoli. Nel primo capitolo mi soffermo sulla storia di emigrazione in Italia  e faccio una fotografia  dei dati dei giovani stranieri nelle scuole italiane. Quanti sono i giovani stranieri che vivono in Italia? Quali sono le principali nazioni dalle quali provengono?  In quali regioni sono concentrati di più? Nel secondo capitolo mi concentro su alcuni dei fattori che influenzano i risultati scolastici dei giovani stranieri, sui ritardi di apprendimento , sull’ abbandono scolastico precoce e capire quali sono i fattori che influenzano positivamente e quali negativamente e  in quale misura influiscono.  Nel terzo capitolo, invece, parlerò di come passano il loro tempo  libero, cosa pensano di fare da grandi e dove progettano il loro futuro, in Italia o in un altro paese.  Nell'ultimo capitolo vedremo le iniziative dell’UE, dello stato Italiano e delle scuole per integrare questi giovani.

Giovani stranieri in Italia. Una lunga strada tra difficoltà e successi

BEKTASHI, ARBENORA
2021/2022

Abstract

La presente tesi ha come oggetto di studio  i giovani stranieri in Italia.  Prima di venire in Italia per me il tema di immigrazione era, diciamo non sconosciuto ma non  così tanto presente. Vengo da un paese che non è meta di emigrazione,  ma dalla quale moltissime persone emigrano verso altri paesi e l’Italia è proprio tra le maggiori destinazioni. In Italia invece ho trovato una parte del mondo, nazionalità, lingue, culture che convivono insieme. Ma la cosa strana è che da cinque anni che vivo in Italia ho sentito sempre parlare degli immigrati e del loro arrivo, ma mai della situazione dei loro figli. Da qui nasce la mia scelta nel concentrarmi sui  giovani stranieri in Italia.  Lo scopo della mia tesi è quello di dare risposte ad alcune domande: Quanti sono gli studenti stranieri nelle scuole italiane? Quali sono le difficoltà che loro incontrano durante la loro carriera scolastica? Quali sono i fattori che influenzano queste difficoltà? Come passano il loro tempo libero? Che relazioni esistono tra i figli di emigrati e i figli dei nativi? Quanto incide essere straniero nei risultati scolastici e  nell’interazione di tutti i giorni? Dove e come immaginano il loro futuro?  Cosa si fa per integrare questi studenti?  La mia tesi si compone di quattro capitoli. Nel primo capitolo mi soffermo sulla storia di emigrazione in Italia  e faccio una fotografia  dei dati dei giovani stranieri nelle scuole italiane. Quanti sono i giovani stranieri che vivono in Italia? Quali sono le principali nazioni dalle quali provengono?  In quali regioni sono concentrati di più? Nel secondo capitolo mi concentro su alcuni dei fattori che influenzano i risultati scolastici dei giovani stranieri, sui ritardi di apprendimento , sull’ abbandono scolastico precoce e capire quali sono i fattori che influenzano positivamente e quali negativamente e  in quale misura influiscono.  Nel terzo capitolo, invece, parlerò di come passano il loro tempo  libero, cosa pensano di fare da grandi e dove progettano il loro futuro, in Italia o in un altro paese.  Nell'ultimo capitolo vedremo le iniziative dell’UE, dello stato Italiano e delle scuole per integrare questi giovani.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870393_tesiarbenora.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 975.44 kB
Formato Adobe PDF
975.44 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136459