Lo studio si propone di analizzare le diverse regolamentazioni presenti riferite all'istituto del fine vita all'interno dello stato spagnolo e di quello italiano, dopo un primo inquadramento nello sfondo della giurisprudenza della Corte di Strasburgo. Ci si è occupati di analizzare il percorso che ha portato la Spagna a legalizzare l'eutanasia attraverso la LORE e - di contro - il percorso giurisprudenziale e referendario italiano, alla luce della sentenza 50/2022 della Corte Costituzionale.

Istituto dell'eutanasia: analisi comparata dell'esperienza spagnola ed italiana ​

RIZZOTTO, SARA
2021/2022

Abstract

Lo studio si propone di analizzare le diverse regolamentazioni presenti riferite all'istituto del fine vita all'interno dello stato spagnolo e di quello italiano, dopo un primo inquadramento nello sfondo della giurisprudenza della Corte di Strasburgo. Ci si è occupati di analizzare il percorso che ha portato la Spagna a legalizzare l'eutanasia attraverso la LORE e - di contro - il percorso giurisprudenziale e referendario italiano, alla luce della sentenza 50/2022 della Corte Costituzionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836292_rizzotto-tesi-eutanasia64.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136444