Japan and Taiwan have been engaging in non-governmental exchanges since their diplomatic breakup in 1972. The purpose of this study is to evaluate how their bilateral relations have been developing during the twenty-first century, drawing from shared historical ties and common values. Specifically, it investigates by what means the Taiwanese government approaches Tokyo in an effort to defend itself from the Chinese mainland influence and it analyses the Japanese response. Because of the lack of diplomatic representative bodies, the two countries have channelled their cultural and economic activities mainly through the Japan-Taiwan Exchange Association and the Taiwan-Japan Relations Association. However, their connection has also been developing developing due to the subnational relations which are being maintained between both countries’ local governments. Despite its unusual nature, the cooperation between Tokyo and Taipei has proved to be effective in dealing with issues that may arise in the Indo-Pacific region. In this regard, the most relevant achievement certainly is the Fisheries Agreement between the AEAR and the IAJ finalized in April 2013 as a means to deal with the fisheries disputes associated with the Senkaku/Diaoyutai archipelago.
Da quando hanno troncato i legami diplomatici nel 1972, Giappone e Taiwan hanno instaurato una relazione di tipo non-governativo. L’obiettivo di questa tesi è esaminare come i rapporti bilaterali tra i due Paesi, basati su storia e valori condivisi, si siano sviluppati nel corso degli anni Duemila. In particolare, si intende illustrare la politica filogiapponese attuata dal governo di Taiwan al fine di distanziarsi dalla Cina, e l’atteggiamento assunto conseguentemente dal Giappone. A causa dell’assenza di organi di rappresenta diplomatica, le attività culturali ed economiche tra Giappone e Taiwan sono gestite attraverso la Japan-Taiwan Exchange Association e la Taiwan-Japan Relations Association. Tuttavia, il loro legame si è sviluppato anche grazie alle relazioni subnazionali che sono state instaurate tra i governi locali di entrambi i Paesi. Nonostante la sua natura singolare, la cooperazione tra Tokyo e Taipei si è rivelata efficace nell'affrontare alcune questioni insorte nella regione dell’Indo-Pacifico. A questo proposito, il risultato più rilevante è sicuramente l'accordo di pesca stipulato nell’aprile 2013, finalizzato a risolvere le dispute per i diritti di pesca nelle acque dell’arcipelago Senkaku/Diaoyutai.
I Rapporti del Giappone con Taiwan negli Anni Duemila
GRANERI, GRETA
2020/2021
Abstract
Da quando hanno troncato i legami diplomatici nel 1972, Giappone e Taiwan hanno instaurato una relazione di tipo non-governativo. L’obiettivo di questa tesi è esaminare come i rapporti bilaterali tra i due Paesi, basati su storia e valori condivisi, si siano sviluppati nel corso degli anni Duemila. In particolare, si intende illustrare la politica filogiapponese attuata dal governo di Taiwan al fine di distanziarsi dalla Cina, e l’atteggiamento assunto conseguentemente dal Giappone. A causa dell’assenza di organi di rappresenta diplomatica, le attività culturali ed economiche tra Giappone e Taiwan sono gestite attraverso la Japan-Taiwan Exchange Association e la Taiwan-Japan Relations Association. Tuttavia, il loro legame si è sviluppato anche grazie alle relazioni subnazionali che sono state instaurate tra i governi locali di entrambi i Paesi. Nonostante la sua natura singolare, la cooperazione tra Tokyo e Taipei si è rivelata efficace nell'affrontare alcune questioni insorte nella regione dell’Indo-Pacifico. A questo proposito, il risultato più rilevante è sicuramente l'accordo di pesca stipulato nell’aprile 2013, finalizzato a risolvere le dispute per i diritti di pesca nelle acque dell’arcipelago Senkaku/Diaoyutai.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
897660_dissertazione_finale_graneri_greta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136432