Questo elaborato approfondisce le caratteristiche e le qualità dei giocatori nella pallacanestro, prendendo in considerazione la nascita di questo sport, il regolamento di gioco, il campo e infine l’analisi dei vari ruoli, confrontando i più famosi e efficienti giocatori del passato con quelli attuali. In primo luogo vengono illustrati alcuni cenni storici: l’inventore di questo sport, le 13 regole iniziali, le caratteristiche originarie del pallone di gioco e la nascita dei moderni canestri. In secondo luogo, vengono trattati argomenti come l’assegnazione dei punti, il cambiamento del pallone, le nuove misure del campo da gioco e la disposizione dei ruoli all’interno del campo. Infine, vengono messi a confronto i massimi esponenti dei vari ruoli (playmaker, guardia tiratrice, centro, ala piccola e ala grande) degli anni ’70, ’80 e ’90 con i giocatori del nostro tempo, soffermandosi sui cambiamenti che nel corso degli anni si sono susseguiti e che hanno reso il gioco più spettacolare. Si sono presi in considerazione le caratteristiche fisiche dei più importanti atleti rappresentativi delle cinque posizioni originarie, il loro stile di gioco e i rispettivi compiti, confrontandoli con gli atleti odierni. Per evidenziare meglio i cambiamenti tra i giocatori attuali con quelli del passato si confrontano due massimi esponenti del ruolo dell’ala piccola: Larry Bird e LeBron James, quindi vengono analizzate le loro meccaniche di tiro e descritti gli allenamenti all’interno del campo e fuori dal campo. In conclusione, si può osservare come i ruoli originari fossero meno versatili, mentre i giocatori moderni sono più completi sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista tecnico: questa caratteristica li rende capaci di svolgere compiti tipici anche di altri ruoli. Essi sono dunque, sotto alcuni punti di vista, più performanti e più incisivi rispetto ai giocatori del passato.

L'evoluzione delle 5 posizioni nel basket

CIAPPA, ALESSANDRO
2020/2021

Abstract

Questo elaborato approfondisce le caratteristiche e le qualità dei giocatori nella pallacanestro, prendendo in considerazione la nascita di questo sport, il regolamento di gioco, il campo e infine l’analisi dei vari ruoli, confrontando i più famosi e efficienti giocatori del passato con quelli attuali. In primo luogo vengono illustrati alcuni cenni storici: l’inventore di questo sport, le 13 regole iniziali, le caratteristiche originarie del pallone di gioco e la nascita dei moderni canestri. In secondo luogo, vengono trattati argomenti come l’assegnazione dei punti, il cambiamento del pallone, le nuove misure del campo da gioco e la disposizione dei ruoli all’interno del campo. Infine, vengono messi a confronto i massimi esponenti dei vari ruoli (playmaker, guardia tiratrice, centro, ala piccola e ala grande) degli anni ’70, ’80 e ’90 con i giocatori del nostro tempo, soffermandosi sui cambiamenti che nel corso degli anni si sono susseguiti e che hanno reso il gioco più spettacolare. Si sono presi in considerazione le caratteristiche fisiche dei più importanti atleti rappresentativi delle cinque posizioni originarie, il loro stile di gioco e i rispettivi compiti, confrontandoli con gli atleti odierni. Per evidenziare meglio i cambiamenti tra i giocatori attuali con quelli del passato si confrontano due massimi esponenti del ruolo dell’ala piccola: Larry Bird e LeBron James, quindi vengono analizzate le loro meccaniche di tiro e descritti gli allenamenti all’interno del campo e fuori dal campo. In conclusione, si può osservare come i ruoli originari fossero meno versatili, mentre i giocatori moderni sono più completi sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista tecnico: questa caratteristica li rende capaci di svolgere compiti tipici anche di altri ruoli. Essi sono dunque, sotto alcuni punti di vista, più performanti e più incisivi rispetto ai giocatori del passato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867804_tesi_laurea_alessandro_ciappa_evoluzione_5_posizioni_basket.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136429