In my dissertation I discuss learning disorders, particularly focusing on dyslexia. With an abundant bibliography, I explain what dyslexia is. I examine the topic from a scientific point of view, pointing out the possibility of neurological disorders in the most severe cases, besides the familiarity. In the past it was not easy to reach a diagnosis: symptoms were often mistaken for disabilities and kids with learning disorders were not helped enough by educational institutions. For this reason I highlighted the importance of the law 170/2010, which helps the learning disorder affected subject, not only with compensatory strategies, but with interventions to support him in its study path. I chose to discuss this topic because it is very close to me due to my dyslexia. I could develop my knowledge about it, also making a comparison with my experience.
Nella mia tesi mi sono occupata dei disturbi specifici dell’apprendimento in particolare della dislessia. Ho spiegato, attraverso una ricca bibliografia, che cos’è la dislessia, ho affrontato l’argomento dal punto di vista scientifico spiegando come nei casi più gravi ci possa essere un problema neurologico oltre alla familiarità. Nei tempi passati non era facile arrivare ad una diagnosi, i sintomi spesso erano scambiati per disabilità, i bambini affetti da disturbi dell’apprendimento non sempre ricevevano il giusto aiuto dalle istituzioni scolastiche. A questo proposito ho evidenziato l’importanza della legge 170/2010 che aiuta il soggetto affetto da un disturbo specifico dell’apprendimento, non solo con le strategie compensative ma anche con interventi atti a supportarlo nel suo percorso di studi. Ho scelto di occuparmi di questo argomento perché essendo dislessica mi è molto vicino, ho potuto meglio approfondire le mie nozioni al riguardo, potendo fare un confronto con la mia esperienza.
I disturbi dell'apprendimento. La dislessia nella fascia 0-6.
CIRCHIRILLO, ELEONORA
2021/2022
Abstract
Nella mia tesi mi sono occupata dei disturbi specifici dell’apprendimento in particolare della dislessia. Ho spiegato, attraverso una ricca bibliografia, che cos’è la dislessia, ho affrontato l’argomento dal punto di vista scientifico spiegando come nei casi più gravi ci possa essere un problema neurologico oltre alla familiarità. Nei tempi passati non era facile arrivare ad una diagnosi, i sintomi spesso erano scambiati per disabilità, i bambini affetti da disturbi dell’apprendimento non sempre ricevevano il giusto aiuto dalle istituzioni scolastiche. A questo proposito ho evidenziato l’importanza della legge 170/2010 che aiuta il soggetto affetto da un disturbo specifico dell’apprendimento, non solo con le strategie compensative ma anche con interventi atti a supportarlo nel suo percorso di studi. Ho scelto di occuparmi di questo argomento perché essendo dislessica mi è molto vicino, ho potuto meglio approfondire le mie nozioni al riguardo, potendo fare un confronto con la mia esperienza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
896126_dissertazionefinalecirchirilloeleonora.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
497 kB
Formato
Adobe PDF
|
497 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136414