L’intelligenza artificiale è relativamente una nuova tecnologia nell’ambito dell’informatica e più largamente in ambito scientifico, tuttavia ha già acquisito un ruolo fondamentale in ambito sociale ed economico. Dai sistemi di riconoscimento facciale ai chatbot dei call center, l’IA occupa un posto di rilievo nella nostra vita di tutti i giorni ormai da diverso tempo ed ha portato numerosi benefici alle aziende nell’ambito della produzione industriale. Nondimeno solleva numerosi quesiti riguardanti, in varia misura, la riservatezza dei dati nell’ambito dei sistemi di privacy, la sicurezza nell’ambito ad esempio in ambito di veicoli a guida autonoma e di occupazione nel mondo del lavoro. L’obiettivo di questo scritto è inizialmente quello analizzare l’IA da un punto di vista prettamente tecnologico, in modo da comprendere le sue radici tecnologiche e le sue caratteristiche principali. Di seguito cercare di comprendere qual è la sua influenza e quali sono gli effetti che ne derivano sul mondo del lavoro e dell’industria. In ultimo quello di analizzare il funzionamento e le problematiche che scaturiscono dall’avvento dei veicoli a guida autonoma.

Intelligenza artificiale: Applicazioni pratiche di una tecnologia in costante evoluzione

COLLE, LORENZO
2021/2022

Abstract

L’intelligenza artificiale è relativamente una nuova tecnologia nell’ambito dell’informatica e più largamente in ambito scientifico, tuttavia ha già acquisito un ruolo fondamentale in ambito sociale ed economico. Dai sistemi di riconoscimento facciale ai chatbot dei call center, l’IA occupa un posto di rilievo nella nostra vita di tutti i giorni ormai da diverso tempo ed ha portato numerosi benefici alle aziende nell’ambito della produzione industriale. Nondimeno solleva numerosi quesiti riguardanti, in varia misura, la riservatezza dei dati nell’ambito dei sistemi di privacy, la sicurezza nell’ambito ad esempio in ambito di veicoli a guida autonoma e di occupazione nel mondo del lavoro. L’obiettivo di questo scritto è inizialmente quello analizzare l’IA da un punto di vista prettamente tecnologico, in modo da comprendere le sue radici tecnologiche e le sue caratteristiche principali. Di seguito cercare di comprendere qual è la sua influenza e quali sono gli effetti che ne derivano sul mondo del lavoro e dell’industria. In ultimo quello di analizzare il funzionamento e le problematiche che scaturiscono dall’avvento dei veicoli a guida autonoma.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886274_886274__tesi_colle_lorenzo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 465.24 kB
Formato Adobe PDF
465.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136407