Unilateral spatial neglect is a spatial selective attention disorder that occurs for injuries of the right parietal lobe due to strokes of the middle cerebral, tumors or traumatic parietal injuries. It is characterized by a lack of awareness of the sensory events that take place in the contralesional space, and by the inability to explore this portion of space, with a consequent spontaneous deviation of the head and eyes towards the ipsilesional side. This paper aims to show the types of memory involved in negligence, with reference to perceptual, representational and attentional theories: the first ones have been abandoned as the symptomatology of the syndrome can be observed even in the absence of perceptual deficits; representational theories explain the neglect syndrome based on mental representations of space; attentional theories consider neglect as due to a deficit in the mechanism of orientation of spatial attention. However, there is great variability in the terms used to label the neglect syndrome and its subtypes, so, due to this reason, the document refers to the types of negligence most cited in the studies, considering the variability, heterogeneity and multicomponentivity of the syndrome, as well as the wide extent of the interconnections between this and the different cognitive systems.
La negligenza spaziale unilaterale è un disturbo dell’attenzione selettiva spaziale che si verifica per lesioni del lobo parietale destro dovute a ictus della cerebrale media, tumori o lesioni traumatiche parietali. Si caratterizza per una mancanza di consapevolezza degli eventi sensoriali che hanno luogo nello spazio controlesionale, e per l’incapacità di esplorare tale porzione di spazio, con una conseguente deviazione spontanea di testa e occhi verso il lato ipsilesionale. Questo elaborato si propone di mostrare le tipologie di memoria coinvolte nella negligenza, con riferimento alle teorie percettive, rappresentazionali e attenzionali: le prime sono state abbandonate in quanto la sintomatologia della sindrome può essere osservata anche in assenza di deficit percettivi; le teorie rappresentazionali spiegano la sindrome di neglect basandosi sulle rappresentazioni mentali dello spazio; infine, le teorie attentive considerano il neglect come dovuto ad un deficit nel meccanismo di orientamento dell’attenzione spaziale. Tuttavia, esiste una grande variabilità nei termini utilizzati per etichettare la sindrome di neglect e i singoli sottotipi e per questo motivo, nell’elaborato si fa riferimento alle tipologie di negligenza maggiormente citate nei molteplici studi, tenendo in considerazione la variabilità, l’eterogeneità e la multicomponenzialità della sindrome, oltre all’ampia estensione delle interconnessioni tra questa ed i diversi sistemi cognitivi.
La Memoria nei Pazienti con Negligenza Spaziale Unilaterale
ALBIERO, VERONICA
2021/2022
Abstract
La negligenza spaziale unilaterale è un disturbo dell’attenzione selettiva spaziale che si verifica per lesioni del lobo parietale destro dovute a ictus della cerebrale media, tumori o lesioni traumatiche parietali. Si caratterizza per una mancanza di consapevolezza degli eventi sensoriali che hanno luogo nello spazio controlesionale, e per l’incapacità di esplorare tale porzione di spazio, con una conseguente deviazione spontanea di testa e occhi verso il lato ipsilesionale. Questo elaborato si propone di mostrare le tipologie di memoria coinvolte nella negligenza, con riferimento alle teorie percettive, rappresentazionali e attenzionali: le prime sono state abbandonate in quanto la sintomatologia della sindrome può essere osservata anche in assenza di deficit percettivi; le teorie rappresentazionali spiegano la sindrome di neglect basandosi sulle rappresentazioni mentali dello spazio; infine, le teorie attentive considerano il neglect come dovuto ad un deficit nel meccanismo di orientamento dell’attenzione spaziale. Tuttavia, esiste una grande variabilità nei termini utilizzati per etichettare la sindrome di neglect e i singoli sottotipi e per questo motivo, nell’elaborato si fa riferimento alle tipologie di negligenza maggiormente citate nei molteplici studi, tenendo in considerazione la variabilità, l’eterogeneità e la multicomponenzialità della sindrome, oltre all’ampia estensione delle interconnessioni tra questa ed i diversi sistemi cognitivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
926602_lamemorianeipazienticonnegligenzaspazialeunilateraleelaboratofinaleinpdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
343.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
343.85 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136385