The inspiring purpose of this dissertation is to investigate the communication method used by the media to represent the human and judicial events of Stefano Cucchi and George Floyd (traditional media, social media, as well as the statements by the members of the political establishment). The argumentative text comprises four chapters, the first one being a methodological one, with an overview on how it applies to the two case studies chosen as illustrative. The second chapter focuses on the analysis of the Cucchi affair, on the communication style adopted by the media, politicians and the general public at different turning points over the developments of the story as a whole. In the third chapter dedicated to the Floyd affair, in the same way as the previous one, an analysis of the communication strategy used by the media, US politicians and ordinary people is carried out, again putting the comments to the posts of several social media under scrutiny. These topics have been developed in light of the different socio-economic contexts between USA and Italy; the peculiarity of racial discrimination across the USA; the widespread social turmoil that took momentum right from such event, and the major differences of the two judicial procedures in terms of timing. The last chapter presents a comparison between the two events, by emphasizing the main similarities and differences between them. The two case studies in the second and third chapters have been dealt with using both the critical discourse analysis and applied linguistics.
Lo scopo della presente tesi è quello di analizzare il metodo comunicativo utilizzato dai canali di informazione per trattare le vicende umane e giudiziarie di Stefano Cucchi e di George Floyd (media tradizionali, social media e dichiarazioni di esponenti dell’establishment politico). Il testo argomentativo è suddiviso in 4 capitoli. Il primo fornisce un apparato metodologico e una panoramica delle sue applicazioni nei due casi studio trattati come esemplificativi. Il secondo capitolo è invece incentrato sull’analisi della vicenda Cucchi, sulla comunicazione adottata da fonti giornalistiche, personaggi politici e opinione pubblica in diversi specifici momenti nel corso degli sviluppi della vicenda. Nel terzo capitolo dedicato al caso Floyd, analogamente al precedente, viene sviluppata una analisi delle strategie di comunicazione utilizzate da media, personaggi pubblici statunitensi e persone comuni, analizzando i commenti ai post di diversi social media; il tutto è stato sviluppato tenendo presente i differenti contesti socio-economici statunitense e italiano; la peculiarità della discriminazione razziale negli USA; le diffuse tensioni sociali che presero slancio proprio dalla morte di Floyd e le rilevanti specificità nelle tempistiche dei due iter processuali. L’ultimo capitolo è dedicato all’analisi comparativa tra le due vicende, e quindi al risalto di analogie e differenze tra i due casi. La metodologia con cui sono stati affrontati i due casi studio nei capitoli secondo e terzo è quella di analisi critica del discorso e della linguistica applicata.
ANALISI LINGUISTICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIAL NEI CASI STEFANO CUCCHI E GEORGE FLOYD
ZUCCOLI, DANIELE
2021/2022
Abstract
Lo scopo della presente tesi è quello di analizzare il metodo comunicativo utilizzato dai canali di informazione per trattare le vicende umane e giudiziarie di Stefano Cucchi e di George Floyd (media tradizionali, social media e dichiarazioni di esponenti dell’establishment politico). Il testo argomentativo è suddiviso in 4 capitoli. Il primo fornisce un apparato metodologico e una panoramica delle sue applicazioni nei due casi studio trattati come esemplificativi. Il secondo capitolo è invece incentrato sull’analisi della vicenda Cucchi, sulla comunicazione adottata da fonti giornalistiche, personaggi politici e opinione pubblica in diversi specifici momenti nel corso degli sviluppi della vicenda. Nel terzo capitolo dedicato al caso Floyd, analogamente al precedente, viene sviluppata una analisi delle strategie di comunicazione utilizzate da media, personaggi pubblici statunitensi e persone comuni, analizzando i commenti ai post di diversi social media; il tutto è stato sviluppato tenendo presente i differenti contesti socio-economici statunitense e italiano; la peculiarità della discriminazione razziale negli USA; le diffuse tensioni sociali che presero slancio proprio dalla morte di Floyd e le rilevanti specificità nelle tempistiche dei due iter processuali. L’ultimo capitolo è dedicato all’analisi comparativa tra le due vicende, e quindi al risalto di analogie e differenze tra i due casi. La metodologia con cui sono stati affrontati i due casi studio nei capitoli secondo e terzo è quella di analisi critica del discorso e della linguistica applicata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
898149_tesilaureatriennaledanielezuccoli20212022matr898149.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
19.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136382