1. ABSTRACT This dissertation was born from the period of training that I did at the laboratory of clinical analysis of the "Istituto Radiologico Valdostano" (IRV) of Aosta, director Dr. Piergiorgio Montanera. Here, during these months, thanks to the director of the laboratory, as well as my co-worker, and my colleagues, I was able not only to verify firsthand the importance of Quality Systems in the field of chemical-clinical analysis in a private laboratory, but also to learn their fundamental importance for all areas, especially the health sector (public and private). Initially, the concept of "Quality Systems" was defined, and then attention was moved to the series of norms and laws that the laboratory I attended, and in general all analytical laboratories, must follow. It is also introduced a discourse on the management of quality controls, analyzing the different types and defining them one by one (Internal Quality Control, External Quality Control and Third-Party Control). After that, the methodologies of application and use and characterizing processes are illustrated, with particular reference to its application in the health field. The objective of the work was to demonstrate how in a private analysis laboratory, the various quality controls used, allow to define both how the laboratory itself is working, according to the standards and directives "European" and "national" and, in the case of private entities, as in our case, according to further directives "regional", and how it is working comparing with the same methods of other laboratories. The work is completed by a series of commented graphs that schematize the main processes and methods of quality assessment in the laboratory field.

1. ABSTRACT Questo lavoro di tesi nasce dal periodo di tirocinio che ho svolto presso il laboratorio di analisi cliniche dell’”Istituto Radiologico Valdostano” (IRV) di Aosta, direttore Dr. Piergiorgio Montanera. Qui, durante questi mesi, grazie al direttore del laboratorio, nonché mio correlatore, e ai miei colleghi ho potuto, non solo, verificare in prima persona l’importanza dei Sistemi di Qualità nell’ambito delle analisi chimico-cliniche in un laboratorio di analisi privato, ma anche apprenderne la loro fondamentale importanza per quanto riguarda tutti gli ambiti, in particolare quello sanitario (pubblico e privato). Viene inizialmente definito il concetto “Sistemi di Qualità”, per spostare successivamente l’attenzione sulla serie di norme e leggi cui, il laboratorio da me frequentato e in generale tutti i laboratori analisi, devono attenersi. Viene inoltre introdotto un discorso sulla gestione dei controlli di qualità, analizzandone le diverse tipologie e definendoli uno per uno (Controllo di Qualità Interno, Verifica Esterna di Qualità e Controllo di Terza Parte). Dopodiché vengono illustrate le metodologie di applicazione ed utilizzo e processi caratterizzanti, con particolare riferimento alla sua applicazione in ambito sanitario. L’obiettivo del lavoro è stato quello di dimostrare come in un laboratorio di analisi privato, i vari controlli di qualità utilizzati, permettano di andare a definire sia come il laboratorio stesso sta lavorando, secondo le norme e le direttive “europee” e “nazionali” e, nel caso di enti privati, come nel nostro caso, secondo ulteriori direttive “regionali”, sia come esso sta lavorando confrontandosi con le stesse metodiche di altri laboratori. Il lavoro si completa con una serie di grafici commentati che schematizzano i principali processi e metodi di valutazione della qualità in ambito laboratoristico.

UTILIZZO E IMPORTANZA DEI SISTEMI DI QUALITA’ ALL’INTERNO DI UN LABORATORIO PRIVATO

LUPI, DAVIDE
2020/2021

Abstract

1. ABSTRACT Questo lavoro di tesi nasce dal periodo di tirocinio che ho svolto presso il laboratorio di analisi cliniche dell’”Istituto Radiologico Valdostano” (IRV) di Aosta, direttore Dr. Piergiorgio Montanera. Qui, durante questi mesi, grazie al direttore del laboratorio, nonché mio correlatore, e ai miei colleghi ho potuto, non solo, verificare in prima persona l’importanza dei Sistemi di Qualità nell’ambito delle analisi chimico-cliniche in un laboratorio di analisi privato, ma anche apprenderne la loro fondamentale importanza per quanto riguarda tutti gli ambiti, in particolare quello sanitario (pubblico e privato). Viene inizialmente definito il concetto “Sistemi di Qualità”, per spostare successivamente l’attenzione sulla serie di norme e leggi cui, il laboratorio da me frequentato e in generale tutti i laboratori analisi, devono attenersi. Viene inoltre introdotto un discorso sulla gestione dei controlli di qualità, analizzandone le diverse tipologie e definendoli uno per uno (Controllo di Qualità Interno, Verifica Esterna di Qualità e Controllo di Terza Parte). Dopodiché vengono illustrate le metodologie di applicazione ed utilizzo e processi caratterizzanti, con particolare riferimento alla sua applicazione in ambito sanitario. L’obiettivo del lavoro è stato quello di dimostrare come in un laboratorio di analisi privato, i vari controlli di qualità utilizzati, permettano di andare a definire sia come il laboratorio stesso sta lavorando, secondo le norme e le direttive “europee” e “nazionali” e, nel caso di enti privati, come nel nostro caso, secondo ulteriori direttive “regionali”, sia come esso sta lavorando confrontandosi con le stesse metodiche di altri laboratori. Il lavoro si completa con una serie di grafici commentati che schematizzano i principali processi e metodi di valutazione della qualità in ambito laboratoristico.
ITA
1. ABSTRACT This dissertation was born from the period of training that I did at the laboratory of clinical analysis of the "Istituto Radiologico Valdostano" (IRV) of Aosta, director Dr. Piergiorgio Montanera. Here, during these months, thanks to the director of the laboratory, as well as my co-worker, and my colleagues, I was able not only to verify firsthand the importance of Quality Systems in the field of chemical-clinical analysis in a private laboratory, but also to learn their fundamental importance for all areas, especially the health sector (public and private). Initially, the concept of "Quality Systems" was defined, and then attention was moved to the series of norms and laws that the laboratory I attended, and in general all analytical laboratories, must follow. It is also introduced a discourse on the management of quality controls, analyzing the different types and defining them one by one (Internal Quality Control, External Quality Control and Third-Party Control). After that, the methodologies of application and use and characterizing processes are illustrated, with particular reference to its application in the health field. The objective of the work was to demonstrate how in a private analysis laboratory, the various quality controls used, allow to define both how the laboratory itself is working, according to the standards and directives "European" and "national" and, in the case of private entities, as in our case, according to further directives "regional", and how it is working comparing with the same methods of other laboratories. The work is completed by a series of commented graphs that schematize the main processes and methods of quality assessment in the laboratory field.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871481_tesilupi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 778.1 kB
Formato Adobe PDF
778.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136358