In questo elaborato si tratterà la versatilità e adattabilità dell’allenamento funzionale in ambito fitness. Si analizzerà, come l’utilizzo di specifici protocolli di Functional Training possano essere applicati e sostenuti sia da soggetti amatori, che da soggetti agonisti. Si dimostra inoltre, quanto essi siano adattabili non solo in centri dedicati alla preparazione atletica agonistica, ma anche e soprattutto nelle palestre o fitness club che richiamano un bacino d’utenza decisamente eterogeneo sotto un punto di vista fisico-prestazionale. Verrà trattata la struttura da cui essi sono composti con le varie metodiche e tempistiche (interval training, tabata, EMOM, AMRAP, for time), le fasi o movimenti principali (spinta, trazione, torsione), gli esercizi definiti “fondamentali”, i metabolismi energetici stimolati grazie ad esso; il tutto in funzione dell’obiettivo del singolo soggetto che sia esso estetico o prestazionale. Verranno inoltre mostrati dei brevi protocolli di allenamento funzionale adattabili nel fitness sia, sul singolo soggetto, che negli “small Group” o “classi”. il tutto sostenuto dalle relative motivazioni scientifiche che hanno spinto alla determinata scelta di tali protocolli e metodologie di allenamento.
L'ALLENAMENTO FUNZIONALE E LA SUA ADATTABILITà NEL FITNESS
BONTEMPO, FABIO
2021/2022
Abstract
In questo elaborato si tratterà la versatilità e adattabilità dell’allenamento funzionale in ambito fitness. Si analizzerà, come l’utilizzo di specifici protocolli di Functional Training possano essere applicati e sostenuti sia da soggetti amatori, che da soggetti agonisti. Si dimostra inoltre, quanto essi siano adattabili non solo in centri dedicati alla preparazione atletica agonistica, ma anche e soprattutto nelle palestre o fitness club che richiamano un bacino d’utenza decisamente eterogeneo sotto un punto di vista fisico-prestazionale. Verrà trattata la struttura da cui essi sono composti con le varie metodiche e tempistiche (interval training, tabata, EMOM, AMRAP, for time), le fasi o movimenti principali (spinta, trazione, torsione), gli esercizi definiti “fondamentali”, i metabolismi energetici stimolati grazie ad esso; il tutto in funzione dell’obiettivo del singolo soggetto che sia esso estetico o prestazionale. Verranno inoltre mostrati dei brevi protocolli di allenamento funzionale adattabili nel fitness sia, sul singolo soggetto, che negli “small Group” o “classi”. il tutto sostenuto dalle relative motivazioni scientifiche che hanno spinto alla determinata scelta di tali protocolli e metodologie di allenamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807092_bontempo-elaboratofinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136334