L’elaborato intende approfondire la storia e la struttura del sistema pensionistico pubblico italiano. Tale analisi verrà svolta fornendo inizialmente nozioni riguardanti la teoria generale alla base dei sistemi previdenziali pubblici. Si analizzerà, dunque, la struttura del sistema pensionistico in Italia, concentrandosi sulle principali riforme che lo hanno caratterizzato a partire dagli anni Novanta fino ad oggi. Successivamente, il tema principale sarà l’analisi della spesa pubblica impiegata in previdenza, esposta attraverso l’analisi storica dei dati. Verranno quindi descritti i principali fattori che la influenzano ed i relativi dati nel caso italiano. Infine, attraverso l’utilizzo di dati e previsioni, si intende illustrare i possibili scenari futuri riguardanti l'andamento della spesa pensionistica in Italia.
Analisi storica e strutturale del sistema pensionistico pubblico in Italia
DONZELLI, DIDIER
2021/2022
Abstract
L’elaborato intende approfondire la storia e la struttura del sistema pensionistico pubblico italiano. Tale analisi verrà svolta fornendo inizialmente nozioni riguardanti la teoria generale alla base dei sistemi previdenziali pubblici. Si analizzerà, dunque, la struttura del sistema pensionistico in Italia, concentrandosi sulle principali riforme che lo hanno caratterizzato a partire dagli anni Novanta fino ad oggi. Successivamente, il tema principale sarà l’analisi della spesa pubblica impiegata in previdenza, esposta attraverso l’analisi storica dei dati. Verranno quindi descritti i principali fattori che la influenzano ed i relativi dati nel caso italiano. Infine, attraverso l’utilizzo di dati e previsioni, si intende illustrare i possibili scenari futuri riguardanti l'andamento della spesa pensionistica in Italia. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
911491_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
787.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
787.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136324