Il Reddito di Cittadinanza (RdC) è una misura di contrasto alla povertà finalizzata all’inclusione lavorativa e sociale. Tale misura, istituita dal Governo Conte I nel Gennaio del 2019, consiste in un importo erogato mensilmente ai nuclei familiari aventi diritto. Il beneficio è condizionato alla partecipazione ad alcuni percorsi finalizzati all’inserimento sociale e/o lavorativo dei percettori, organizzati dai Centri per l’Impiego e dai Servizi Sociali. Questo elaborato, dopo aver analizzato l’andamento nel tempo della povertà e della disoccupazione in Italia, si pone l’obiettivo di analizzare le caratteristiche e le criticità di tale misura, considerando poi una serie di dati, relativi ai suoi vari aspetti, che sono utili per poterne valutare gli effetti e l’efficacia. In particolare, la misura presenta svariate criticità, che sono riconducibili in parte alla formulazione stessa del provvedimento ed in parte a fattori esterni che impattano sull’implementazione e sull’efficacia della misura stessa. Nonostante tali criticità, e nonostante la necessità di progredire ulteriormente nel contrasto alla povertà, i dati sull’incidenza della povertà assoluta mostrano che il RdC costituisce una misura importante e, almeno in parte, efficace. Tale misura è infatti utile per garantire una vita dignitosa a molte persone e famiglie che si trovano in stato di povertà assoluta.

Il Reddito di Cittadinanza italiano: caratteristiche ed evidenze sull'efficacia

GIANETTI, AMEDEO
2021/2022

Abstract

Il Reddito di Cittadinanza (RdC) è una misura di contrasto alla povertà finalizzata all’inclusione lavorativa e sociale. Tale misura, istituita dal Governo Conte I nel Gennaio del 2019, consiste in un importo erogato mensilmente ai nuclei familiari aventi diritto. Il beneficio è condizionato alla partecipazione ad alcuni percorsi finalizzati all’inserimento sociale e/o lavorativo dei percettori, organizzati dai Centri per l’Impiego e dai Servizi Sociali. Questo elaborato, dopo aver analizzato l’andamento nel tempo della povertà e della disoccupazione in Italia, si pone l’obiettivo di analizzare le caratteristiche e le criticità di tale misura, considerando poi una serie di dati, relativi ai suoi vari aspetti, che sono utili per poterne valutare gli effetti e l’efficacia. In particolare, la misura presenta svariate criticità, che sono riconducibili in parte alla formulazione stessa del provvedimento ed in parte a fattori esterni che impattano sull’implementazione e sull’efficacia della misura stessa. Nonostante tali criticità, e nonostante la necessità di progredire ulteriormente nel contrasto alla povertà, i dati sull’incidenza della povertà assoluta mostrano che il RdC costituisce una misura importante e, almeno in parte, efficace. Tale misura è infatti utile per garantire una vita dignitosa a molte persone e famiglie che si trovano in stato di povertà assoluta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
911525_tesigianettiamedeo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 379.09 kB
Formato Adobe PDF
379.09 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136313