Il lavoro ha l’obiettivo, tramite un confronto tra il nuoto in piscina, considerando le specialità degli 800m e 1500m, e il nuoto in acque libere, di andare a ricercare eventuali benefici, prima della pratica della disciplina indoor e poi outdoor o viceversa, attraverso una disamina delle caratteristiche dei nuotatori, della tecnica di nuotata, ossia il crawl, dell'attrezzatura, del dispendio energetico, delle strategie di allenamento e dei diversi ambienti. Secondo quanto è presente in letteratura possiamo considerare che i nuotatori in acque libere abbiano competenze tali da poter affrontare e competere al meglio in una gara di lunga distanza in piscina, avendo sviluppato capacità acquatiche aperte e un sistema energetico aerobico ed anaerobico, che permette a loro di sostenere velocità elevate per intervalli di tempo lunghi e il tutto supportato da strategie di gara. Anche i nuotatori indoor delle lunghe distanze hanno spiccate capacità di resistenza e abilità tecniche, applicabili in acque libere; avendo maggior cura dell’aspetto tattico e di adattamento della nuotata, per sostenere delle competizioni che possono essere diverse ogni volta, dovute ai cambiamenti dell’ambiente aperto. Un aspetto che hanno in comune le due specialità è la tecnica della nuotata che deve essere creata e mantenuta sempre ai massimi livelli per essere competitivi in ogni gara
nuoto in piscina e nuoto in acque libere: caratteristiche dello sport e confronto tra le discipline
LIGUORI, LARA
2021/2022
Abstract
Il lavoro ha l’obiettivo, tramite un confronto tra il nuoto in piscina, considerando le specialità degli 800m e 1500m, e il nuoto in acque libere, di andare a ricercare eventuali benefici, prima della pratica della disciplina indoor e poi outdoor o viceversa, attraverso una disamina delle caratteristiche dei nuotatori, della tecnica di nuotata, ossia il crawl, dell'attrezzatura, del dispendio energetico, delle strategie di allenamento e dei diversi ambienti. Secondo quanto è presente in letteratura possiamo considerare che i nuotatori in acque libere abbiano competenze tali da poter affrontare e competere al meglio in una gara di lunga distanza in piscina, avendo sviluppato capacità acquatiche aperte e un sistema energetico aerobico ed anaerobico, che permette a loro di sostenere velocità elevate per intervalli di tempo lunghi e il tutto supportato da strategie di gara. Anche i nuotatori indoor delle lunghe distanze hanno spiccate capacità di resistenza e abilità tecniche, applicabili in acque libere; avendo maggior cura dell’aspetto tattico e di adattamento della nuotata, per sostenere delle competizioni che possono essere diverse ogni volta, dovute ai cambiamenti dell’ambiente aperto. Un aspetto che hanno in comune le due specialità è la tecnica della nuotata che deve essere creata e mantenuta sempre ai massimi livelli per essere competitivi in ogni garaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
922901_tesiliguori.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
395.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
395.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136305