Dopo aver trattato e classificato mobilità articolare e flessibilità muscolo tendinea secondo la letteratura scientifica, la tesi sviluppa un concetto di differenziazione e allenamento di queste due capacità secondo il punto di vista della Functional Range System. L’elaborato analizza i principi di allenamento che questo sistema mette in atto: dalla semplice routine di mobilità articolare ad esercitazioni più complesse che possono migliorare la forza e la capacità delle articolazioni, andando ad analizzare ogni tecnica di allenamento e il suo utilizzo con gli atleti, in base ai loro bisogni. Infine, viene proposta una programmazione per una squadra di pallacanestro, durante la fase di off-season, che includa i principi sopracitati e come questi possano aiutare gli atleti ad essere più performanti nel loro sport e ad avere una minore incidenza negli infortuni. Nelle conclusioni si esplicita il motivo per cui può essere utile implementare questo sistema di allenamento alla preparazione fisica sportiva e come mai è poco conosciuto e utilizzato in Italia, fornendo osservazioni personali su risultati ottenuti con atleti e persone comuni che si allenano con questo metodo.

Differenziare e allenare mobilità articolare e flessibilità muscolo tendinea nella prestazione sportiva ​

FILIPPI, ANDREA
2021/2022

Abstract

Dopo aver trattato e classificato mobilità articolare e flessibilità muscolo tendinea secondo la letteratura scientifica, la tesi sviluppa un concetto di differenziazione e allenamento di queste due capacità secondo il punto di vista della Functional Range System. L’elaborato analizza i principi di allenamento che questo sistema mette in atto: dalla semplice routine di mobilità articolare ad esercitazioni più complesse che possono migliorare la forza e la capacità delle articolazioni, andando ad analizzare ogni tecnica di allenamento e il suo utilizzo con gli atleti, in base ai loro bisogni. Infine, viene proposta una programmazione per una squadra di pallacanestro, durante la fase di off-season, che includa i principi sopracitati e come questi possano aiutare gli atleti ad essere più performanti nel loro sport e ad avere una minore incidenza negli infortuni. Nelle conclusioni si esplicita il motivo per cui può essere utile implementare questo sistema di allenamento alla preparazione fisica sportiva e come mai è poco conosciuto e utilizzato in Italia, fornendo osservazioni personali su risultati ottenuti con atleti e persone comuni che si allenano con questo metodo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823846_elaboratofinalefilippi..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.33 MB
Formato Adobe PDF
4.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136302