Abstract: il modo di relazionarsi delle Istituzioni con i cittadini è cambiato nel tempo. Si è passati dalla logica del segreto ad una P.A. che si riorganizza per la costruzione di un vero e proprio dialogo, ponendo al centro le esigenze del cittadino in luogo delle proprie. Il ruolo della comunicazione pubblica diventa centrale non solo più per informare, ma anche per dar voce al cittadino e per la costruzione di un rapporto di fiducia reciproca. Nell'attuale contesto, per quanto le Pubbliche Amministrazioni si siano sforzate di attuare quel cambiamento tanto voluto dalle norme quanto dai cittadini, si continua a registrare da parte di questi ultimi un livello di fiducia molto basso e a perpetuare lo stereotipo dell'inefficienza della P.A. Questo lavoro vuole far emergere, nonostante tutto, l'eterogeneità della P.A. e in particolare un esempio di Pubblica Amministrazione efficiente: la Camera di commercio di Torino. L'esperienza diretta, quale dipendente di più Amministrazioni Pubbliche tra cui anche la Camera di Torino, ha favorito l'approfondimento del tema della comunicazione interna ed esterna di quest'ultima. Sono poi seguite ricerche presso l'Archivio del Settore comunicazione esterna, sul sito Internet e presso la biblioteca dello stesso Ente.
I cittadini e le Istituzioni. Il caso della Camera di commercio di Torino
DEL LATTE, LUCIA
2014/2015
Abstract
Abstract: il modo di relazionarsi delle Istituzioni con i cittadini è cambiato nel tempo. Si è passati dalla logica del segreto ad una P.A. che si riorganizza per la costruzione di un vero e proprio dialogo, ponendo al centro le esigenze del cittadino in luogo delle proprie. Il ruolo della comunicazione pubblica diventa centrale non solo più per informare, ma anche per dar voce al cittadino e per la costruzione di un rapporto di fiducia reciproca. Nell'attuale contesto, per quanto le Pubbliche Amministrazioni si siano sforzate di attuare quel cambiamento tanto voluto dalle norme quanto dai cittadini, si continua a registrare da parte di questi ultimi un livello di fiducia molto basso e a perpetuare lo stereotipo dell'inefficienza della P.A. Questo lavoro vuole far emergere, nonostante tutto, l'eterogeneità della P.A. e in particolare un esempio di Pubblica Amministrazione efficiente: la Camera di commercio di Torino. L'esperienza diretta, quale dipendente di più Amministrazioni Pubbliche tra cui anche la Camera di Torino, ha favorito l'approfondimento del tema della comunicazione interna ed esterna di quest'ultima. Sono poi seguite ricerche presso l'Archivio del Settore comunicazione esterna, sul sito Internet e presso la biblioteca dello stesso Ente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
333484_tesi_dellatte.matr.333484.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13630