La tesi presenta un nuovo approccio nel campo del marketing che fa riferimento su alcuni principi delle neuroscienze, della semiotica, della psicologia cognitiva, dell’antropologia culturale, della sociologia, del design. Osservare il neuromarketing come un mezzo per acquisire conoscenze scientifiche, mentre altri lo denotano come un potenziale strumento per il marketing commerciale. Ad oggi, è importante conoscere come l’utente si comporta e come si muove durante il processo d’acquisto online e offline, in questo caso lo si riporta al mondo degli eCommerce, per comprendere le dinamiche che si celano dietro ad una scelta. Tutto ciò viene permesso grazie a delle strumentazioni tecnologiche in grado di monitorare l’attività cerebrale dell’utente mentre compie delle singole azioni. Il documento è strutturato su quattro capitoli in cui nel primo viene spiegato le differenze del marketing tradizionale rispetto a questo innovativo approccio, nel secondo tratta i principi delle neuroscienze, nel terzo introduce l’ecosistema degli eCommerce e nell’ultimo capitolo si rivolge a come il Neuromarketing possa essere una soluzione nel campo del web.
Neuromarketing e scienze cognitive nel mondo degli E-commerce
GIRARDI, LUCA
2021/2022
Abstract
La tesi presenta un nuovo approccio nel campo del marketing che fa riferimento su alcuni principi delle neuroscienze, della semiotica, della psicologia cognitiva, dell’antropologia culturale, della sociologia, del design. Osservare il neuromarketing come un mezzo per acquisire conoscenze scientifiche, mentre altri lo denotano come un potenziale strumento per il marketing commerciale. Ad oggi, è importante conoscere come l’utente si comporta e come si muove durante il processo d’acquisto online e offline, in questo caso lo si riporta al mondo degli eCommerce, per comprendere le dinamiche che si celano dietro ad una scelta. Tutto ciò viene permesso grazie a delle strumentazioni tecnologiche in grado di monitorare l’attività cerebrale dell’utente mentre compie delle singole azioni. Il documento è strutturato su quattro capitoli in cui nel primo viene spiegato le differenze del marketing tradizionale rispetto a questo innovativo approccio, nel secondo tratta i principi delle neuroscienze, nel terzo introduce l’ecosistema degli eCommerce e nell’ultimo capitolo si rivolge a come il Neuromarketing possa essere una soluzione nel campo del web.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
902175_tesi-luca-girardi-902175.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136292