Il cervello umano è un complesso organo, senza il quale la vita non è compatibile. È formato da due emisferi, che vengono messi in comunicazione da un fascio di fibre nervose, chiamato corpo calloso, e ciascun emisfero assolve a compiti ben specifici. Il corpo calloso risulta, quindi, essere fondamentale nello scambio e nell'elaborazione dei diversi impulsi che giungono ai due emisferi, in quanto rende possibile il passaggio delle informazioni che arrivano unilateralmente a ciascun emisfero. Esistono casi in cui il corpo calloso non è presente fin dalla nascita, e si parlerà di agenesia del corpo calloso, e casi in cui questo fascio di fibre viene rimosso chirurgicamente a causa di epilessia non trattabile farmacologicamente. Dal momento che il corpo calloso svolge la funzione di un vero e proprio ponte tra i due emisferi, mettendoli in comunicazione tra di loro, quando il corpo calloso non è presente, si parlerà di "cervello diviso" o "split brain". Nonostante durante l'osservazione dei pazienti sottoposti alla rimozione chirurgica del corpo calloso nel corso della loro quotidianità, non si notano particolari deficit rispetto a una persona sana, diversi studiosi hanno esaminato dei soggetti con cervello diviso, facendogli svolgere dei test in laboratorio, per poter verificare quali conseguenze potesse portare lo split brain. Nella maggior parte dei casi, è emerso che i pazienti con cervello diviso sono in grado di identificare in modo corretto con la mano destra e verbalmente uno stimolo presentato nel campo visivo destro, ma, se lo stimolo presentato si trova nell'emicampo visivo sinistro, allora il soggetto con split brain, riesce ad identificarlo in modo corretto con la mano sinistra, ma non è in grado di dire cosa vede. Anche se la maggior parte dei pazienti ha presentato questi sintomi, sono state riscontrate delle eccezioni, le quali hanno portato diversi autori a condurre nuovi studi riguardo la situazione dei soggetti split brain. Pertanto, questo lavoro si propone di presentare la collocazione e la funzione in situazioni fisiologiche dei centri per il rilevamento tattile e la localizzazione; verranno poi presentati il corpo calloso, con la sua struttura e le sue funzioni, e la sindrome da disconnessione interemisferica, di cui saranno descritti i principali sintomi. Infine verrà presentato un caso di studio proposto da Pinto ed al. nel 2017, studio che ha il suo focus sul rilevamento tattile e la localizzazione, in quanto esistono soggetti con cervello diviso che sono in grado di rilevare e localizzare correttamente gli stimoli tattili con entrambe le mani, a prescindere dal campo visivo in cui viene presentato lo stimolo.
Split brain: rilevamento e localizzazione tattile.
LICCARDI, FEDERICA
2021/2022
Abstract
Il cervello umano è un complesso organo, senza il quale la vita non è compatibile. È formato da due emisferi, che vengono messi in comunicazione da un fascio di fibre nervose, chiamato corpo calloso, e ciascun emisfero assolve a compiti ben specifici. Il corpo calloso risulta, quindi, essere fondamentale nello scambio e nell'elaborazione dei diversi impulsi che giungono ai due emisferi, in quanto rende possibile il passaggio delle informazioni che arrivano unilateralmente a ciascun emisfero. Esistono casi in cui il corpo calloso non è presente fin dalla nascita, e si parlerà di agenesia del corpo calloso, e casi in cui questo fascio di fibre viene rimosso chirurgicamente a causa di epilessia non trattabile farmacologicamente. Dal momento che il corpo calloso svolge la funzione di un vero e proprio ponte tra i due emisferi, mettendoli in comunicazione tra di loro, quando il corpo calloso non è presente, si parlerà di "cervello diviso" o "split brain". Nonostante durante l'osservazione dei pazienti sottoposti alla rimozione chirurgica del corpo calloso nel corso della loro quotidianità, non si notano particolari deficit rispetto a una persona sana, diversi studiosi hanno esaminato dei soggetti con cervello diviso, facendogli svolgere dei test in laboratorio, per poter verificare quali conseguenze potesse portare lo split brain. Nella maggior parte dei casi, è emerso che i pazienti con cervello diviso sono in grado di identificare in modo corretto con la mano destra e verbalmente uno stimolo presentato nel campo visivo destro, ma, se lo stimolo presentato si trova nell'emicampo visivo sinistro, allora il soggetto con split brain, riesce ad identificarlo in modo corretto con la mano sinistra, ma non è in grado di dire cosa vede. Anche se la maggior parte dei pazienti ha presentato questi sintomi, sono state riscontrate delle eccezioni, le quali hanno portato diversi autori a condurre nuovi studi riguardo la situazione dei soggetti split brain. Pertanto, questo lavoro si propone di presentare la collocazione e la funzione in situazioni fisiologiche dei centri per il rilevamento tattile e la localizzazione; verranno poi presentati il corpo calloso, con la sua struttura e le sue funzioni, e la sindrome da disconnessione interemisferica, di cui saranno descritti i principali sintomi. Infine verrà presentato un caso di studio proposto da Pinto ed al. nel 2017, studio che ha il suo focus sul rilevamento tattile e la localizzazione, in quanto esistono soggetti con cervello diviso che sono in grado di rilevare e localizzare correttamente gli stimoli tattili con entrambe le mani, a prescindere dal campo visivo in cui viene presentato lo stimolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
924678_tesiliccardi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
956.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
956.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136277