La Digital Servitization ha preso sempre più piede nelle aziende B2B dall'avvento dell'Industria 4.0 e la conseguente comparsa delle tecnologie abilitanti. Si è lentamente passati da un approccio product-based, dove il focus dell'offerta erano i prodotti, ad uno più incentrato sui servizi. Nacque così il termine "Servitization", utilizzato da Vandermerwe e Juan Rada nel 1988 nel loro elaborato "Servitization of Business: adding value by adding services", il quale analizzava ciò che stava accadendo nelle industrie e come l'offerta di servizi poteva aumentare il valore percepito dal consumatore. La Digital Servitization utilizza lo stesso approccio, servendosi inoltre di tecnologie innovative che permettono il miglioramento dei processi, il controllo da remoto, profitti maggiori, ridotto impatto ambientale e molto altro. L'elaborato si pone come obiettivo quello di mettere in luce i vantaggi e le barriere riscontrati dalle aziende che adottano un business model basato sulla Digital Servitization, passando dall'analisi di Internet of Things, Big Data, Cloud Computing, fino al confronto tra due studi sulle aziende da due punti di vista, quello economico e quello relazionale, i quali dimostrano come vi siano vantaggi significativi su entrambi gli aspetti presi in considerazione. ​

Digital servitization: cos’è e perché è importante adattare i business model nelle aziende B2B, i vantaggi competitivi nelle relazioni e nell’aspetto economico

LAVEZZERO, NOEMI
2021/2022

Abstract

La Digital Servitization ha preso sempre più piede nelle aziende B2B dall'avvento dell'Industria 4.0 e la conseguente comparsa delle tecnologie abilitanti. Si è lentamente passati da un approccio product-based, dove il focus dell'offerta erano i prodotti, ad uno più incentrato sui servizi. Nacque così il termine "Servitization", utilizzato da Vandermerwe e Juan Rada nel 1988 nel loro elaborato "Servitization of Business: adding value by adding services", il quale analizzava ciò che stava accadendo nelle industrie e come l'offerta di servizi poteva aumentare il valore percepito dal consumatore. La Digital Servitization utilizza lo stesso approccio, servendosi inoltre di tecnologie innovative che permettono il miglioramento dei processi, il controllo da remoto, profitti maggiori, ridotto impatto ambientale e molto altro. L'elaborato si pone come obiettivo quello di mettere in luce i vantaggi e le barriere riscontrati dalle aziende che adottano un business model basato sulla Digital Servitization, passando dall'analisi di Internet of Things, Big Data, Cloud Computing, fino al confronto tra due studi sulle aziende da due punti di vista, quello economico e quello relazionale, i quali dimostrano come vi siano vantaggi significativi su entrambi gli aspetti presi in considerazione. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840262_tesidigitalservitization_lavezzeronoemi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 637.08 kB
Formato Adobe PDF
637.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136272