Questo documento intende analizzare come l’applicazione delle conoscenze e delle pratiche neuroscientifiche al marketing, vuol dire lo studio dei processi irrazionali che avvengono nella mente del consumatore e che influiscono inconsapevolmente sulle decisioni di acquisto oppure sul maggiore o minore coinvolgimento emotivo nei confronti di un brand, permetta di costruire un quadro molto più completo sul consumatore e sulle motivazioni inconsce che guidano le scelte quotidiane, fornendo una soluzione ad alcuni problemi e limiti associati alle ricerche di marketing tradizionali. Partendo dalle motivazioni che hanno portato alla nascita del Neuromarketing, all’interno di questo elaborato verranno esposte le differenze rispetto al marketing tradizionale, proseguendo con le principali tecniche di indagine di questa disciplina, andando poi ad analizzare delle applicazioni pratiche, con l’esposizione, quindi, di casi reali, concludendo infine con i risultati e le potenzialità di questo approccio.
NEUROMARKETING: NEUROSCIENZE APPLICATE AL MARKETING PER COMPRENDERE I PROCESSI IRRAZIONALI NELLA MENTE DEL CONSUMATORE
TERRANOVA, VALENTINA
2021/2022
Abstract
Questo documento intende analizzare come l’applicazione delle conoscenze e delle pratiche neuroscientifiche al marketing, vuol dire lo studio dei processi irrazionali che avvengono nella mente del consumatore e che influiscono inconsapevolmente sulle decisioni di acquisto oppure sul maggiore o minore coinvolgimento emotivo nei confronti di un brand, permetta di costruire un quadro molto più completo sul consumatore e sulle motivazioni inconsce che guidano le scelte quotidiane, fornendo una soluzione ad alcuni problemi e limiti associati alle ricerche di marketing tradizionali. Partendo dalle motivazioni che hanno portato alla nascita del Neuromarketing, all’interno di questo elaborato verranno esposte le differenze rispetto al marketing tradizionale, proseguendo con le principali tecniche di indagine di questa disciplina, andando poi ad analizzare delle applicazioni pratiche, con l’esposizione, quindi, di casi reali, concludendo infine con i risultati e le potenzialità di questo approccio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890662_elaboratofinalevalentinaterranova.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
699.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
699.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136265