La mia tesi è suddivisa in due capitoli. Nel primo vengono elencate alcune delle più importanti definizioni attribuite al clima organizzativo, partendo dagli anni ’60 fino a giungere alle più recenti. In questo capitolo sono state inoltre inserite quelle che sono le ricerche e gli strumenti, oltre ai modelli di clima forniti dai ricercatori. Questa prima parte permette dunque di comprendere maggiormente il concetto di clima organizzativo nelle sue varie forme da un punto di vista teorico. Nel secondo capitolo invece l’approccio risulta più pragmatico dal momento che viene proposta l’analisi di un caso aziendale. Più precisamente, l’analisi è rivolta alle risposte date dai collaboratori dell’azienda Eucom S.r.l., presso la quale ho svolto il tirocinio curriculare, impiegando questionari somministrati direttamente da me. Ciascun questionario era composto da 49 item, estrapolati da un questionario di 70 item progettato dall’Università Bocconi per la Regione Toscana. Inizialmente erano 11 le dimensioni che lo componevano ma dopo un’analisi approfondita cinque sono state rimosse perché ritenute troppo invasive. Le dimensioni non inserite nel questionario sono: “La mia remunerazione”, “La mia formazione e la mia crescita”, “Stress”, “Valutazione” e “Importanza valutazione per il buon clima”. Dopo aver raccolto tutti e 27 i questionari compilati ho trascritto i dati su un foglio Excel, li ho poi analizzati singolarmente calcolando la media di ogni item e di ogni dimensione.
Clima organizzativo: analisi di un caso aziendale
BRANDINO, MANUEL
2021/2022
Abstract
La mia tesi è suddivisa in due capitoli. Nel primo vengono elencate alcune delle più importanti definizioni attribuite al clima organizzativo, partendo dagli anni ’60 fino a giungere alle più recenti. In questo capitolo sono state inoltre inserite quelle che sono le ricerche e gli strumenti, oltre ai modelli di clima forniti dai ricercatori. Questa prima parte permette dunque di comprendere maggiormente il concetto di clima organizzativo nelle sue varie forme da un punto di vista teorico. Nel secondo capitolo invece l’approccio risulta più pragmatico dal momento che viene proposta l’analisi di un caso aziendale. Più precisamente, l’analisi è rivolta alle risposte date dai collaboratori dell’azienda Eucom S.r.l., presso la quale ho svolto il tirocinio curriculare, impiegando questionari somministrati direttamente da me. Ciascun questionario era composto da 49 item, estrapolati da un questionario di 70 item progettato dall’Università Bocconi per la Regione Toscana. Inizialmente erano 11 le dimensioni che lo componevano ma dopo un’analisi approfondita cinque sono state rimosse perché ritenute troppo invasive. Le dimensioni non inserite nel questionario sono: “La mia remunerazione”, “La mia formazione e la mia crescita”, “Stress”, “Valutazione” e “Importanza valutazione per il buon clima”. Dopo aver raccolto tutti e 27 i questionari compilati ho trascritto i dati su un foglio Excel, li ho poi analizzati singolarmente calcolando la media di ogni item e di ogni dimensione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
923922_tesimanuelbrandino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
530.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
530.95 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136258