Business communication is an activity that modern companies can’t avoid anymore. Initially, the communicative field was considered far from business, but over the years it was proved that matching them was instead remarkable. As a consequence, enterprises, afraid of being cut off from the market, adopted this model. Communication represents an incentive for enterprises to take care of their own image, but it is also a challenge, because it has to be managed in the best way possible. To do that, it’s necessary to have a good knowledge of communication and how it works. The following work means to give an overview of the most important sides of communication, including the business one, using a real example: Benetton Group’s case. This company represents a very interesting case study, which used communication as its fundamental principle: the reasons that made Benetton a successful commercial activity will be explained in the most complete way possible, especially focusing on communicative resources through reference sources’ analysis. The purpose is to demonstrate how much an efficient business communication can draw attention to the enterprise, in a positive or a negative way, and add value to its activity and products.

La comunicazione d’impresa è un’attività a cui le aziende moderne non possono più sottrarsi. Se dapprima l’ambito comunicativo veniva considerato ben distante da quello aziendale, col tempo si è convenuto che farli convergere avrebbe potuto rivelarsi cospicuo, e così è stato. Pertanto, le imprese si sono dovute adeguare a questo modello, pena rimanere ai margini del mercato. La comunicazione, per le attività economiche, è un grande incentivo a curare la propria immagine, ma rappresenta anche una sfida per l’impresa che deve gestirla al meglio. Infatti, per poterlo fare, deve disporre di una buona conoscenza dell’ambito comunicativo e dei meccanismi relativi al suo funzionamento. Il seguente lavoro intende offrire una panoramica dei principali aspetti della comunicazione, inclusa quella d’impresa, servendosi di un caso aziendale concreto: quello del gruppo Benetton. Questa impresa rappresenta un caso di studio molto interessante che ha fatto della comunicazione il suo cardine: verranno illustrati in maniera più completa possibile i motivi che hanno reso Benetton un’azienda di successo, concentrandosi in particolar modo sulle risorse messe in campo a livello comunicativo, attraverso l’analisi delle fonti di riferimento. L’obiettivo è dimostrare quanto una comunicazione d’impresa svolta in modo efficace possa catalizzare l’attenzione sull’impresa stessa, in positivo o in negativo, e valorizzarne la produzione e l’attività.

La comunicazione come leva strategica per l’impresa: il caso Benetton

POZZO, ELISA
2021/2022

Abstract

La comunicazione d’impresa è un’attività a cui le aziende moderne non possono più sottrarsi. Se dapprima l’ambito comunicativo veniva considerato ben distante da quello aziendale, col tempo si è convenuto che farli convergere avrebbe potuto rivelarsi cospicuo, e così è stato. Pertanto, le imprese si sono dovute adeguare a questo modello, pena rimanere ai margini del mercato. La comunicazione, per le attività economiche, è un grande incentivo a curare la propria immagine, ma rappresenta anche una sfida per l’impresa che deve gestirla al meglio. Infatti, per poterlo fare, deve disporre di una buona conoscenza dell’ambito comunicativo e dei meccanismi relativi al suo funzionamento. Il seguente lavoro intende offrire una panoramica dei principali aspetti della comunicazione, inclusa quella d’impresa, servendosi di un caso aziendale concreto: quello del gruppo Benetton. Questa impresa rappresenta un caso di studio molto interessante che ha fatto della comunicazione il suo cardine: verranno illustrati in maniera più completa possibile i motivi che hanno reso Benetton un’azienda di successo, concentrandosi in particolar modo sulle risorse messe in campo a livello comunicativo, attraverso l’analisi delle fonti di riferimento. L’obiettivo è dimostrare quanto una comunicazione d’impresa svolta in modo efficace possa catalizzare l’attenzione sull’impresa stessa, in positivo o in negativo, e valorizzarne la produzione e l’attività.
ITA
Business communication is an activity that modern companies can’t avoid anymore. Initially, the communicative field was considered far from business, but over the years it was proved that matching them was instead remarkable. As a consequence, enterprises, afraid of being cut off from the market, adopted this model. Communication represents an incentive for enterprises to take care of their own image, but it is also a challenge, because it has to be managed in the best way possible. To do that, it’s necessary to have a good knowledge of communication and how it works. The following work means to give an overview of the most important sides of communication, including the business one, using a real example: Benetton Group’s case. This company represents a very interesting case study, which used communication as its fundamental principle: the reasons that made Benetton a successful commercial activity will be explained in the most complete way possible, especially focusing on communicative resources through reference sources’ analysis. The purpose is to demonstrate how much an efficient business communication can draw attention to the enterprise, in a positive or a negative way, and add value to its activity and products.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
915870_915870tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136228