Violence against women is a phenomenon of universal dimensions, based on discrimination and on the cultural prejudice of the superiority of men over women, a consequence of "unbalanced" relations between genders. The purpose of this document is to analyze the phenomenon of violence starting from the vision that society had of women in the past up to the present day. Through a series of Istat data and testimonies it will be possible to understand how violence against women is a widespread phenomenon within families and couples. Although today there are laws and health organizations to protect the victims of violence, there is still much to do and work on to stop the phenomenon or, at least, prevent it from taking hold even more.
La violenza sulle donne è un fenomeno di dimensioni universali, basato sulla discriminazione e sul pregiudizio culturale della superiorità dell'uomo rispetto alla donna, conseguenza dei rapporti "sbilanciati" tra i generi. Lo scopo di questo documento è analizzare il fenomeno della violenza partendo dalla visione che la società aveva della donna nel passato fino ad arrivare ai giorni nostri. Attraverso una serie di dati Istat e testimonianze sarà possibile comprendere quanto la violenza sulle donne sia un fenomeno diffuso all'interno di famiglie e coppie. Nonostante ad oggi ci siano leggi e organizzazioni sanitarie a tutela delle vittime di violenza, c'è ancora molto da fare e su cui lavorare per fermare fenomeno o, quanto meno, evitare che prenda ancora più piede.
Genere e violenza: famiglie, coppie e maltrattamenti
BERGESE, SARA
2021/2022
Abstract
La violenza sulle donne è un fenomeno di dimensioni universali, basato sulla discriminazione e sul pregiudizio culturale della superiorità dell'uomo rispetto alla donna, conseguenza dei rapporti "sbilanciati" tra i generi. Lo scopo di questo documento è analizzare il fenomeno della violenza partendo dalla visione che la società aveva della donna nel passato fino ad arrivare ai giorni nostri. Attraverso una serie di dati Istat e testimonianze sarà possibile comprendere quanto la violenza sulle donne sia un fenomeno diffuso all'interno di famiglie e coppie. Nonostante ad oggi ci siano leggi e organizzazioni sanitarie a tutela delle vittime di violenza, c'è ancora molto da fare e su cui lavorare per fermare fenomeno o, quanto meno, evitare che prenda ancora più piede.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
912548_tesisarabergese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136221