L’informatica è oggi parte integrante della nostra vita, la maggior parte delle nostre azioni sono collegate alla tecnologia, che infatti non è più solo appannaggio delle attività lavorative. La tecnologia è un tutt’uno con la nostra vita. Questa rivoluzione ha portato a dei risvolti anche nell’ambito del diritto che ha dovuto conformarsi alle rapide evoluzioni del mondo digitale. La rivoluzione informatica ha infatti cambiato le realtà di azione, tanto da arrivare alla modifica di alcuni istituti giuridici, come successo nel mondo del copyright, ma ha anche portato alla creazione di nuovi ambiti di giurisdizione, basta pensare al mondo dei reati informatici. Tutte situazioni che senza l’estrema diffusione dei dispositivi digitali non sarebbero potute esistere . Altro elemento che denota questo cambiamento è il contesto della Privacy. E’ la nozione stessa di privacy che è mutata. La nuova realtà tecnologica informatica pone oggi al centro della tutela, tutte quelle informazioni dette metadati, di per sé scarsamente significative ma che lasciate libere di circolare raccontano di noi delle nostre attività ed abitudini nei minimi dettagli. Lo sviluppo delle nuove tecnologie ha quindi rivoluzionato lo scenario in cui operano utenti e aziende ma ha anche cambiato totalmente gli ambiti di azione della legislazione. Il grande lavoro di questi tempi è quello di arrivare ad un maggiorie consapevolezza sulle tecnologie, è importante conoscerne i benefici ma altrettanto importante arrivare ad un uso consapevole degli strumenti. Profondi devono essere i mutamenti nella nostra concezione di dati personali, nell’avere contezza del loro valore e di conseguenza sull’importanza della loro protezione. Come detto la normativa non è stata ferma, importante e rivoluzionario al tempo stesso è stato il percorso di adeguamento delle norme portato dal nuovo Regolamento europeo 2016/679. Nato dalle necessità di certezza giuridica, ha armonizzato l’ambito di azione a livello europeo, ha portato ad una semplificazione delle norme riguardanti il trasferimento di dati personali sia all’interno dell’Unione europea che anche verso altri parti del mondo. Numerose sono anche le novità apportate rispetto alla normativa precedente, né sono un esempio importante il concetto di “accountability” ovvero la responsabilizzazione dei titolari del trattamento ma anche il diritto all’oblio, inteso come richiesta di cancellazione di dati rivolta ad un titolare che li abbia resi pubblici. Al contempo i contesti di rischio si sono a loro volta anche espansi nel mondo digitale, strumenti e connessioni hanno aumentato e accelerato la diffusione di alcuni tipi di reati. L’utilizzo di tecnologie come il world wide web ha aperto alle persone e alle aziende un contesto globale, abbattendo vincoli fisici e finanziari. Il movimento delle informazioni e dei dati nato dalla rivoluzione digitale ha portato a grandi opportunità ma anche a grandi pericoli che pongono proprio le loro basi sulla fulminea evoluzione tecnologica e sull’inarrestabile diffusione della connessione. Le componenti di sicurezza, supportata anche da strumenti avanzati come quelli di AI, hanno assunto un ruolo fondamentale tanto da diventare uno dei mercati più floridi e richiesti del mondo. La tecnologia e l’informatica rappresentano le sfide di oggi e di domani. Sfide che da un lato determineranno lo sviluppo di stati ed economie, dall’altro perché saranno terreno di veri scontri e attacchi. Tutto questo però non potrà
Strumenti giuridici e tutela dei dati personali
CABUTTO, LUCIA
2021/2022
Abstract
L’informatica è oggi parte integrante della nostra vita, la maggior parte delle nostre azioni sono collegate alla tecnologia, che infatti non è più solo appannaggio delle attività lavorative. La tecnologia è un tutt’uno con la nostra vita. Questa rivoluzione ha portato a dei risvolti anche nell’ambito del diritto che ha dovuto conformarsi alle rapide evoluzioni del mondo digitale. La rivoluzione informatica ha infatti cambiato le realtà di azione, tanto da arrivare alla modifica di alcuni istituti giuridici, come successo nel mondo del copyright, ma ha anche portato alla creazione di nuovi ambiti di giurisdizione, basta pensare al mondo dei reati informatici. Tutte situazioni che senza l’estrema diffusione dei dispositivi digitali non sarebbero potute esistere . Altro elemento che denota questo cambiamento è il contesto della Privacy. E’ la nozione stessa di privacy che è mutata. La nuova realtà tecnologica informatica pone oggi al centro della tutela, tutte quelle informazioni dette metadati, di per sé scarsamente significative ma che lasciate libere di circolare raccontano di noi delle nostre attività ed abitudini nei minimi dettagli. Lo sviluppo delle nuove tecnologie ha quindi rivoluzionato lo scenario in cui operano utenti e aziende ma ha anche cambiato totalmente gli ambiti di azione della legislazione. Il grande lavoro di questi tempi è quello di arrivare ad un maggiorie consapevolezza sulle tecnologie, è importante conoscerne i benefici ma altrettanto importante arrivare ad un uso consapevole degli strumenti. Profondi devono essere i mutamenti nella nostra concezione di dati personali, nell’avere contezza del loro valore e di conseguenza sull’importanza della loro protezione. Come detto la normativa non è stata ferma, importante e rivoluzionario al tempo stesso è stato il percorso di adeguamento delle norme portato dal nuovo Regolamento europeo 2016/679. Nato dalle necessità di certezza giuridica, ha armonizzato l’ambito di azione a livello europeo, ha portato ad una semplificazione delle norme riguardanti il trasferimento di dati personali sia all’interno dell’Unione europea che anche verso altri parti del mondo. Numerose sono anche le novità apportate rispetto alla normativa precedente, né sono un esempio importante il concetto di “accountability” ovvero la responsabilizzazione dei titolari del trattamento ma anche il diritto all’oblio, inteso come richiesta di cancellazione di dati rivolta ad un titolare che li abbia resi pubblici. Al contempo i contesti di rischio si sono a loro volta anche espansi nel mondo digitale, strumenti e connessioni hanno aumentato e accelerato la diffusione di alcuni tipi di reati. L’utilizzo di tecnologie come il world wide web ha aperto alle persone e alle aziende un contesto globale, abbattendo vincoli fisici e finanziari. Il movimento delle informazioni e dei dati nato dalla rivoluzione digitale ha portato a grandi opportunità ma anche a grandi pericoli che pongono proprio le loro basi sulla fulminea evoluzione tecnologica e sull’inarrestabile diffusione della connessione. Le componenti di sicurezza, supportata anche da strumenti avanzati come quelli di AI, hanno assunto un ruolo fondamentale tanto da diventare uno dei mercati più floridi e richiesti del mondo. La tecnologia e l’informatica rappresentano le sfide di oggi e di domani. Sfide che da un lato determineranno lo sviluppo di stati ed economie, dall’altro perché saranno terreno di veri scontri e attacchi. Tutto questo però non potràFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
735669_tesi_cabuttolucia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136194