The act of leaving the home of origin is recognized in today's society as one of the first fundamental steps that marks the beginning of adulthood, with the ends of education and entry into the job market. This process does not occur in a uniform or straight path: it varies according to the socio-political context considered. Therefore, this study aims to analyze - using the existing literature - the exit path that characterizes young Italians and Romanians, highlighting similarities and differences according to the cultural context and the institutional context for both of the countries. The study also consists of informations collected through semi-structured qualitative interviews conducted on a (nonrepresentative) sample of Romanian young students, in order to better understand their point of view, in relation to the informations provided by the literature
L’atto di uscire dalla propria casa di origine è riconosciuto nella società odierna come uno dei primi passaggi fondamentali che segna l’inizio dell’età adulta, insieme alla conclusione del percorso di studio e all’ingresso nel mercato del lavoro. Questo processo non si verifica in maniera uniforme o lineare: varia a seconda dal contesto sociopolitico considerato. Pertanto, questo studio si pone l’obiettivo di analizzare -confrontandosi con la letteratura esistente- il percorso di uscita che caratterizza i giovani italiani e romeni, evidenziandone similarità e differenze in funzione del contesto culturale e del contesto istituzionale dei due paesi. Lo studio si compone inoltre delle informazioni raccolte attraverso interviste qualitative semistrutturate condotte su un campione (non rappresentativo) di studenti universitari romeni, al fine di conoscere meglio il loro punto di vista, in relazione al prospetto fornito dalla letteratura.
L'autonomia abitativa dei giovani: un'analisi comparata fra Italia e Romania
BOTTINO, LORENZO
2021/2022
Abstract
L’atto di uscire dalla propria casa di origine è riconosciuto nella società odierna come uno dei primi passaggi fondamentali che segna l’inizio dell’età adulta, insieme alla conclusione del percorso di studio e all’ingresso nel mercato del lavoro. Questo processo non si verifica in maniera uniforme o lineare: varia a seconda dal contesto sociopolitico considerato. Pertanto, questo studio si pone l’obiettivo di analizzare -confrontandosi con la letteratura esistente- il percorso di uscita che caratterizza i giovani italiani e romeni, evidenziandone similarità e differenze in funzione del contesto culturale e del contesto istituzionale dei due paesi. Lo studio si compone inoltre delle informazioni raccolte attraverso interviste qualitative semistrutturate condotte su un campione (non rappresentativo) di studenti universitari romeni, al fine di conoscere meglio il loro punto di vista, in relazione al prospetto fornito dalla letteratura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
920558_bottinolorenzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136185