Questa tesi si pone come obiettivo quello di capire se l’inbound marketing sia una strategia efficace per le società industriali affinché possano raggiungere nuovi potenziali clienti. Per farlo vengono analizzate diverse strategie di lead generation. Quel che viene fuori è che le diverse strategie possono andare bene in contesti diversi. L’inbound marketing è una delle strategie più utilizzate da grandi società come Airbnb, Insight e Microsoft. La strategia pull si integra bene con le varie caratteristiche del Marketing Business-to-business; permette lo sviluppo di lunghe relazioni, fornisce informazioni utili per prendere una decisione d’acquisto e permette di sostenere le relazioni con la possibilità di co-creare contenuti. Questa strategia differenziandosi dal classico marketing in uscita, che con le sue comunicazioni, spesso non richieste, rivolte ai potenziali clienti poteva risultare fastidioso, riesce nel suo intendo di convertire nuovi clienti offrendo loro, nelle varie fasi del journey, contenuti pertinenti che i potenziali clienti stessi ricercano e trovano utili. Il marketing in uscita è oggi una delle strategie preferite dalle società per la sua integrazione con il mondo digitale. Al giorno d’oggi sempre più utenti cercano informazioni e creano touch point sul web; perciò, l’utilizzo di canali del marketing digitale possono aiutare in una efficiente attività di lead generation. Nell’elaborato vengono analizzati i vari strumenti e i vari canali da utilizzare per raggiungere gli obiettivi di una efficiente strategia pull.
Imprese B2B: l’efficacia dell’Inbound Marketing come strategia di Lead Generation
GILIO, ALESSANDRO
2021/2022
Abstract
Questa tesi si pone come obiettivo quello di capire se l’inbound marketing sia una strategia efficace per le società industriali affinché possano raggiungere nuovi potenziali clienti. Per farlo vengono analizzate diverse strategie di lead generation. Quel che viene fuori è che le diverse strategie possono andare bene in contesti diversi. L’inbound marketing è una delle strategie più utilizzate da grandi società come Airbnb, Insight e Microsoft. La strategia pull si integra bene con le varie caratteristiche del Marketing Business-to-business; permette lo sviluppo di lunghe relazioni, fornisce informazioni utili per prendere una decisione d’acquisto e permette di sostenere le relazioni con la possibilità di co-creare contenuti. Questa strategia differenziandosi dal classico marketing in uscita, che con le sue comunicazioni, spesso non richieste, rivolte ai potenziali clienti poteva risultare fastidioso, riesce nel suo intendo di convertire nuovi clienti offrendo loro, nelle varie fasi del journey, contenuti pertinenti che i potenziali clienti stessi ricercano e trovano utili. Il marketing in uscita è oggi una delle strategie preferite dalle società per la sua integrazione con il mondo digitale. Al giorno d’oggi sempre più utenti cercano informazioni e creano touch point sul web; perciò, l’utilizzo di canali del marketing digitale possono aiutare in una efficiente attività di lead generation. Nell’elaborato vengono analizzati i vari strumenti e i vari canali da utilizzare per raggiungere gli obiettivi di una efficiente strategia pull.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
927120_tesi_gilio.docx.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
243.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
243.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136178