N.D.

Nell’elaborato, attraverso un approccio di storia del pensiero politico, individuerò alcuni temi chiave che costellano il pensiero politico di Avram Noam Chomsky, concentrandomi in particolar modo sulla relazione che egli pone tra l’educazione e la democrazia. La dissertazione inizierà ripercorrendo la biografia del pensatore, determinante per avere una chiara comprensione del suo pensiero politico. Successivamente tenterò di approfondire e di analizzare che cosa si intenda quando ci si riferisce a Chomsky, indicandolo come un “anarchico” e “socialista libertario”, ricostruendo e ripercorrendo tutti i contributi intellettuali a cui Chomsky fa spesso riferimento e riunirò in un unico bacino tutti i caposaldi del pensiero politico dello studioso, evidenziando i temi a lui più cari, affinché si possa avere un’idea di Chomsky come pensatore politico in maniera quanto più ampia possibile. Nel secondo capitolo approfondirò le dure critiche elaborate da Chomsky rispetto alla democrazia statunitense, mettendo in evidenza le contraddizioni e le ipocrisie di cui essa è, a suo giudizio, intrisa e dimostrando che si tratta di una “fake” democrazia, pilotata da élite privilegiate che intendono perseguire esclusivamente i propri interessi e fortificare lo status quo attraverso la “fabbrica del consenso”. Questo capitolo sarà molto utile per potersi addentrare nel cuore del terzo e ultimo capitolo, il cui intento sarà quello di approfondire il tema dell’educazione (sempre con particolare riferimento agli Stati Uniti) attraverso l’interpretazione e l’analisi di Chomsky, evidenziandone la correlazione profonda con la democrazia. Nel terzo capitolo riporterò brevemente anche la mia esperienza di tirocinio, che ritengo possa avere dei collegamenti con le tematiche affrontate da Chomsky, in quanto sono potuta entrare a contatto e analizzare il problema della povertà educativa attraverso l’approfondimento del progetto “Will Torino”, nell’ambito della Fondazione Ufficio Pio.

Democrazia e educazione nel pensiero politico di Noam Chomsky

TISI, FRANCESCA
2021/2022

Abstract

Nell’elaborato, attraverso un approccio di storia del pensiero politico, individuerò alcuni temi chiave che costellano il pensiero politico di Avram Noam Chomsky, concentrandomi in particolar modo sulla relazione che egli pone tra l’educazione e la democrazia. La dissertazione inizierà ripercorrendo la biografia del pensatore, determinante per avere una chiara comprensione del suo pensiero politico. Successivamente tenterò di approfondire e di analizzare che cosa si intenda quando ci si riferisce a Chomsky, indicandolo come un “anarchico” e “socialista libertario”, ricostruendo e ripercorrendo tutti i contributi intellettuali a cui Chomsky fa spesso riferimento e riunirò in un unico bacino tutti i caposaldi del pensiero politico dello studioso, evidenziando i temi a lui più cari, affinché si possa avere un’idea di Chomsky come pensatore politico in maniera quanto più ampia possibile. Nel secondo capitolo approfondirò le dure critiche elaborate da Chomsky rispetto alla democrazia statunitense, mettendo in evidenza le contraddizioni e le ipocrisie di cui essa è, a suo giudizio, intrisa e dimostrando che si tratta di una “fake” democrazia, pilotata da élite privilegiate che intendono perseguire esclusivamente i propri interessi e fortificare lo status quo attraverso la “fabbrica del consenso”. Questo capitolo sarà molto utile per potersi addentrare nel cuore del terzo e ultimo capitolo, il cui intento sarà quello di approfondire il tema dell’educazione (sempre con particolare riferimento agli Stati Uniti) attraverso l’interpretazione e l’analisi di Chomsky, evidenziandone la correlazione profonda con la democrazia. Nel terzo capitolo riporterò brevemente anche la mia esperienza di tirocinio, che ritengo possa avere dei collegamenti con le tematiche affrontate da Chomsky, in quanto sono potuta entrare a contatto e analizzare il problema della povertà educativa attraverso l’approfondimento del progetto “Will Torino”, nell’ambito della Fondazione Ufficio Pio.
ITA
N.D.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
916731_dissertazionefinaletisi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 727.14 kB
Formato Adobe PDF
727.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136164