L'obiettivo di questa tesi è quello di presentare una introduzione all'uso della Ricerca Operativa (RO) nel mondo ospedaliero. In particolare verranno affrontati i problemi di organizzazione e schedulazione delle sale operatorie (SO). Il capitolo 2 serve ad introdurre le varie questioni legate all'uso della RO nel mondo ospedaliero, introducendo la questione sulla gestione di una sala operatoria. In seguito nel capitolo 3 varrà presentata una analisi della letteratura sull'uso della RO nei problemi di schedulazione delle SO. Il quarto capitolo presenterà una introduzione all'uso della programmazione lineare applicata alla gestione delle SO, dove verrà introdotto un esempio tratto da uno studio di un ospedale italiano. L'ultimo capitolo presenta le conclusione e i possibili sviluppi futuri.
L'uso della ricerca operativa nel mondo ospedaliero: Una introduzione ai problemi di schedulazione delle sale operatorie
EBERLI, DANILO
2021/2022
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è quello di presentare una introduzione all'uso della Ricerca Operativa (RO) nel mondo ospedaliero. In particolare verranno affrontati i problemi di organizzazione e schedulazione delle sale operatorie (SO). Il capitolo 2 serve ad introdurre le varie questioni legate all'uso della RO nel mondo ospedaliero, introducendo la questione sulla gestione di una sala operatoria. In seguito nel capitolo 3 varrà presentata una analisi della letteratura sull'uso della RO nei problemi di schedulazione delle SO. Il quarto capitolo presenterà una introduzione all'uso della programmazione lineare applicata alla gestione delle SO, dove verrà introdotto un esempio tratto da uno studio di un ospedale italiano. L'ultimo capitolo presenta le conclusione e i possibili sviluppi futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
913890_teside.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
348.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
348.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136156