Nella trattazione si accennerà inizialmente a quella che è stata l’origine e il successivo sviluppo della televisione, fino ad arrivare, a seguito dei cambiamenti introdotti dalla rivoluzione digitale, alla nascita del concetto di streaming, garantito da alcune aziende denominate OTT (Over The Top). Quest’ultime rappresentano soggetti privati che sfruttano la potenzialità della rete per offrire un servizio ai propri clienti. L’utente ha la possibilità di fruire di contenuti video in modo personalizzabile e senza essere vincolato alla programmazione offerta dalle principali emittenti televisive tradizionali. Dunque, le imprese che garantiscono un servizio di video on demand, rispecchiano perfettamente le caratteristiche proprie del digitale. L’utente, sfruttando queste nuove modalità di fruizione di contenuti video quali, film, serie tv o programmi televisivi, è diventato più consapevole e attivo rispetto al passato. I contenuti on demand sono disponibili sia a pagamento che in modo gratuito però, per fruirne, è necessario di una connessione alla rete. I servizi possono essere offerti attraverso tre modalità differenti: • SVOD: Subscription Video On Demand; • AVOD: Advertising Video On Demand; • TVOD: Transactional Video On Demand. Verrà dunque valutato l’impatto di questi canali distributivi all’interno della nuova società digitale. In particolare la trattazione analizzerà il fenomeno di Netflix, leader del settore dello streaming. Dalla sua nascita nel 1997, attraverso la svolta nel 2007 con l’avvento dello streming e con l’inserimento, nel 2013, nel mercato della produzione cinematografica, in poco tempo la piattaforma si è affermata a livello globale. Verranno dunque esaminate le principali strategie di marketing e comunicazione che hanno portato al successo l’azienda di Reed Hastings e Marc Randolph. Grazie ad un corretto uso dei social network e attraverso azioni di Guerrilla e Real Time Marketing, di forte impatto, in poco tempo la piattaforma è riuscita a far nascere fenomeni globali dietro ad alcuni dei titoli proposti al pubblico. L’elaborato, in particolare, si concentrerà nell’analisi di due serie televisive: “La casa di carta” e “La regina degli scacchi”. Il mercato all’interno del quale Netflix opera è in continua espansione data la nascita di numerosi competitor. Una parte dell’elaborato sarà, dunque, dedicata allo studio di due piattaforme alternative molto forti: Amazon Prime Video e Disney+. In questo modo si confronteranno le differenze e le similitudini strategiche tra le varie piattaforme più usate al giorno d’oggi. Il fine ultimo di questa trattazione è dunque quello di comprendere il reale impatto dello streaming nella vita delle persone e nelle loro abitudini quotidiane (e.g, si pensi all’uso delle piattaforme di streaming nel periodo pandemico). La domanda finale sarà quindi: come è cambiato il panorama televisivo nel corso degli anni?

L'avvento dello streaming e il fenomeno Netflix: tra evoluzione e impatto

FIORILLO, ALICE
2020/2021

Abstract

Nella trattazione si accennerà inizialmente a quella che è stata l’origine e il successivo sviluppo della televisione, fino ad arrivare, a seguito dei cambiamenti introdotti dalla rivoluzione digitale, alla nascita del concetto di streaming, garantito da alcune aziende denominate OTT (Over The Top). Quest’ultime rappresentano soggetti privati che sfruttano la potenzialità della rete per offrire un servizio ai propri clienti. L’utente ha la possibilità di fruire di contenuti video in modo personalizzabile e senza essere vincolato alla programmazione offerta dalle principali emittenti televisive tradizionali. Dunque, le imprese che garantiscono un servizio di video on demand, rispecchiano perfettamente le caratteristiche proprie del digitale. L’utente, sfruttando queste nuove modalità di fruizione di contenuti video quali, film, serie tv o programmi televisivi, è diventato più consapevole e attivo rispetto al passato. I contenuti on demand sono disponibili sia a pagamento che in modo gratuito però, per fruirne, è necessario di una connessione alla rete. I servizi possono essere offerti attraverso tre modalità differenti: • SVOD: Subscription Video On Demand; • AVOD: Advertising Video On Demand; • TVOD: Transactional Video On Demand. Verrà dunque valutato l’impatto di questi canali distributivi all’interno della nuova società digitale. In particolare la trattazione analizzerà il fenomeno di Netflix, leader del settore dello streaming. Dalla sua nascita nel 1997, attraverso la svolta nel 2007 con l’avvento dello streming e con l’inserimento, nel 2013, nel mercato della produzione cinematografica, in poco tempo la piattaforma si è affermata a livello globale. Verranno dunque esaminate le principali strategie di marketing e comunicazione che hanno portato al successo l’azienda di Reed Hastings e Marc Randolph. Grazie ad un corretto uso dei social network e attraverso azioni di Guerrilla e Real Time Marketing, di forte impatto, in poco tempo la piattaforma è riuscita a far nascere fenomeni globali dietro ad alcuni dei titoli proposti al pubblico. L’elaborato, in particolare, si concentrerà nell’analisi di due serie televisive: “La casa di carta” e “La regina degli scacchi”. Il mercato all’interno del quale Netflix opera è in continua espansione data la nascita di numerosi competitor. Una parte dell’elaborato sarà, dunque, dedicata allo studio di due piattaforme alternative molto forti: Amazon Prime Video e Disney+. In questo modo si confronteranno le differenze e le similitudini strategiche tra le varie piattaforme più usate al giorno d’oggi. Il fine ultimo di questa trattazione è dunque quello di comprendere il reale impatto dello streaming nella vita delle persone e nelle loro abitudini quotidiane (e.g, si pensi all’uso delle piattaforme di streaming nel periodo pandemico). La domanda finale sarà quindi: come è cambiato il panorama televisivo nel corso degli anni?
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
885523_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136143