La tesi verte ad analizzare il fenomeno della violenza maschile contro le donne ed il percorso di uscita dalla violenza, consistente in un lungo e difficile processo di presa di consapevolezza e riacquisizione, da parte della donna, di una propria quotidianità lontana dalla violenza. Questa tesi vuole offrire, oltre ad una lettura generale del fenomeno e delle sue caratteristiche, un approfondimento sulla procedura d'intervento per il contrasto della violenza contro le donne e l'assistenza a coloro che la subiscono. In quanto complesso, questo fenomeno richiede a sua volta un intervento altrettanto complesso e interdisciplinare, possibile solo attraverso un'azione integrata e unitaria da parte di tutti gli attori facenti parte di una stessa rete che, nell'ambito delle rispettive competenze, operano per rispondere ai diversi bisogni della donna vittima di violenza, e contribuiscono a promuovere una cultura basata sulla parità di genere e priva di stereotipi, luoghi comuni e pregiudizi. Quest'azione si esplica nel lavoro svolto dalle reti territoriali antiviolenza, punto di partenza da cui ricominciare.
Il Percorso di Uscita dalla Violenza di genere: supporto alle donne in Italia e in Valsesia
MILANETTI, ALICE
2020/2021
Abstract
La tesi verte ad analizzare il fenomeno della violenza maschile contro le donne ed il percorso di uscita dalla violenza, consistente in un lungo e difficile processo di presa di consapevolezza e riacquisizione, da parte della donna, di una propria quotidianità lontana dalla violenza. Questa tesi vuole offrire, oltre ad una lettura generale del fenomeno e delle sue caratteristiche, un approfondimento sulla procedura d'intervento per il contrasto della violenza contro le donne e l'assistenza a coloro che la subiscono. In quanto complesso, questo fenomeno richiede a sua volta un intervento altrettanto complesso e interdisciplinare, possibile solo attraverso un'azione integrata e unitaria da parte di tutti gli attori facenti parte di una stessa rete che, nell'ambito delle rispettive competenze, operano per rispondere ai diversi bisogni della donna vittima di violenza, e contribuiscono a promuovere una cultura basata sulla parità di genere e priva di stereotipi, luoghi comuni e pregiudizi. Quest'azione si esplica nel lavoro svolto dalle reti territoriali antiviolenza, punto di partenza da cui ricominciare. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882314_milanetti_ilpercorsodiuscitadallaviolenzadigeneresupportoalledonneinitaliaeinvalsesia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
542.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
542.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136142