This work provides an overview of the sociological literature concerning three elements: mental health, the age group between 15 and 24 years old and critical times. The aim of this theoretical reconstruction is to propose an interpretative framework capable of evaluating the phenomena that varyingly involved young people during the Covid-19 pandemic, and then examining their media representations. The first chapter draws from the sociological literature on mental health starting from the biopsychosocial model proposed by Engel, and it also develops the temporal dimension through the life-course perspective. It is underlined the importance as well of focusing on social health inequalities and their determinants. The second paragraph considers the sociological literature concerning adolescence and youth, and it points out the specific vulnerabilities of these age groups in the European and Italian contexts. The last section of the first chapter revolves around the study of crisis and the social and institutional processes that stem from critical periods. The second chapter reconstructs the main stages of the Italian management of the Covid-19 pandemic, with particular reference to the policies measures that have involved young people. Then some critical factors that worsened during the crisis are addressed. The final paragraph is an overview of the first Italian and international studies that collected data regarding the pandemic’s impact on youth’s mental health. The last chapter draws from the two former sections to develop a typology of media and institutional representations of young people and their mental health throughout the first year of the Covid-19 pandemic.

Il presente elaborato delinea una ricognizione dei contributi sociologici relativi a tre elementi: la salute mentale, la fascia d'età dai 15 ai 24 anni e i periodi critici nel tentativo di rendicontare le principali interazioni emerse tra questi elementi durante la pandemia da Covid-19. L'obiettivo della ricostruzione teorica è fornire una base interpretativa dei fenomeni che hanno variamente riguardato la salute mentale dei giovani verificatisi in tale periodo, per poi esaminare le rappresentazioni mediatiche degli stessi. Il primo capitolo attinge dunque, in primo luogo, alla letteratura teorica riguardante la salute mentale; lo fa a partire dal modello biopsicosociale proposto da Engel, per poi sviluppare la dimensione temporale attraverso l'approccio del corso di vita. Viene inoltre evidenziata la fecondità del focalizzare lo sguardo sulle diseguaglianze sociali di salute e sui fattori che le determinano. Si passano poi in esame prospettive sociologiche relative agli adolescenti e ai giovani, esponendo le vulnerabilità specifiche di questa fascia d'età nel contesto europeo e italiano. Il terzo paragrafo si concentra invece sui periodi critici e i processi sociali e istituzionali da essi generati. Il secondo capitolo ricostruisce le principali tappe della gestione della pandemia da Covid-19 in Italia, con particolare riguardo alle misure di policy che hanno interessato i giovani. Vengono poi affrontati alcuni fattori critici acuitisi nel corso della crisi sanitaria, per poi fornire un primo resoconto degli studi nazionali e internazionali sull'impatto sulla salute mentale degli adolescenti e dei giovani svolti nei mesi successivi all'irruzione della pandemia. Alla luce delle prospettive teoriche di cui si è reso conto, nel terzo e ultimo capitolo viene esposta una tipologia delle rappresentazioni mediatiche e istituzionali che hanno riguardato i giovani e la loro salute mentale durante il periodo interessato.

CRISI SANITARIA, BENESSERE PSICOLOGICO ED ETÀ GIOVANILE: LE RAPPRESENTAZIONI MEDIATICHE DEI GIOVANI NEL CONTESTO ITALIANO

VERZINO, GIACOMO
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato delinea una ricognizione dei contributi sociologici relativi a tre elementi: la salute mentale, la fascia d'età dai 15 ai 24 anni e i periodi critici nel tentativo di rendicontare le principali interazioni emerse tra questi elementi durante la pandemia da Covid-19. L'obiettivo della ricostruzione teorica è fornire una base interpretativa dei fenomeni che hanno variamente riguardato la salute mentale dei giovani verificatisi in tale periodo, per poi esaminare le rappresentazioni mediatiche degli stessi. Il primo capitolo attinge dunque, in primo luogo, alla letteratura teorica riguardante la salute mentale; lo fa a partire dal modello biopsicosociale proposto da Engel, per poi sviluppare la dimensione temporale attraverso l'approccio del corso di vita. Viene inoltre evidenziata la fecondità del focalizzare lo sguardo sulle diseguaglianze sociali di salute e sui fattori che le determinano. Si passano poi in esame prospettive sociologiche relative agli adolescenti e ai giovani, esponendo le vulnerabilità specifiche di questa fascia d'età nel contesto europeo e italiano. Il terzo paragrafo si concentra invece sui periodi critici e i processi sociali e istituzionali da essi generati. Il secondo capitolo ricostruisce le principali tappe della gestione della pandemia da Covid-19 in Italia, con particolare riguardo alle misure di policy che hanno interessato i giovani. Vengono poi affrontati alcuni fattori critici acuitisi nel corso della crisi sanitaria, per poi fornire un primo resoconto degli studi nazionali e internazionali sull'impatto sulla salute mentale degli adolescenti e dei giovani svolti nei mesi successivi all'irruzione della pandemia. Alla luce delle prospettive teoriche di cui si è reso conto, nel terzo e ultimo capitolo viene esposta una tipologia delle rappresentazioni mediatiche e istituzionali che hanno riguardato i giovani e la loro salute mentale durante il periodo interessato.
ITA
This work provides an overview of the sociological literature concerning three elements: mental health, the age group between 15 and 24 years old and critical times. The aim of this theoretical reconstruction is to propose an interpretative framework capable of evaluating the phenomena that varyingly involved young people during the Covid-19 pandemic, and then examining their media representations. The first chapter draws from the sociological literature on mental health starting from the biopsychosocial model proposed by Engel, and it also develops the temporal dimension through the life-course perspective. It is underlined the importance as well of focusing on social health inequalities and their determinants. The second paragraph considers the sociological literature concerning adolescence and youth, and it points out the specific vulnerabilities of these age groups in the European and Italian contexts. The last section of the first chapter revolves around the study of crisis and the social and institutional processes that stem from critical periods. The second chapter reconstructs the main stages of the Italian management of the Covid-19 pandemic, with particular reference to the policies measures that have involved young people. Then some critical factors that worsened during the crisis are addressed. The final paragraph is an overview of the first Italian and international studies that collected data regarding the pandemic’s impact on youth’s mental health. The last chapter draws from the two former sections to develop a typology of media and institutional representations of young people and their mental health throughout the first year of the Covid-19 pandemic.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
896768_tesigiacomoverzino896768.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 718.33 kB
Formato Adobe PDF
718.33 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136133