La presenti tesi propone di analizzare gli strumenti adottati dall'Unione per fronteggiare la crisi di Covid- 19, in particolare soffermandosi sull'evoluzione qualitativa e quantitativa del sistema delle risorse proprie europee dal Trattato di Roma fino ad oggi, descrivendo come integrano il bilancio europeo. Viene illustrato quindi il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 e la relativa attuazione, integrato da Next Generation Eu e gli strumenti di medio-lungo periodo adottati dall'Unione.
Le finanze europee durante il Covid- 19:il sistema di risorse proprie europee e il percorso verso il Next Generation EU
CAVAGLIÀ, DAMIANA
2020/2021
Abstract
La presenti tesi propone di analizzare gli strumenti adottati dall'Unione per fronteggiare la crisi di Covid- 19, in particolare soffermandosi sull'evoluzione qualitativa e quantitativa del sistema delle risorse proprie europee dal Trattato di Roma fino ad oggi, descrivendo come integrano il bilancio europeo. Viene illustrato quindi il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 e la relativa attuazione, integrato da Next Generation Eu e gli strumenti di medio-lungo periodo adottati dall'Unione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855776_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136132