Il fenomeno delle subculture del web è sempre più diffuso nelle società attuali e merita di essere indagato. La categoria di 'subcultura' è mutata nel tempo, contestualmente alle trasformazioni sociali, indicando fenomeni di devianza, resistenza e distinzione, ed oggi si può tentare di applicarla alla società digitalizzata. Una delle subculture del web attualmente popolari sui social networks è la Dark Academia, il cui stile è indizio di lettura di significati sub-culturali e manifestazione di una visione del mondo che ne è alla base. Si intende proporre l'osservazione del caso studio come esempio di stile subculturale contemporaneo che si esprime e si diffonde principalmente sul web, costituendo una manifestazione nuova e attuale della cultura giovanile.
Dark Academia. Uno stile subculturale sul web
CANINO, ELISABETTA
2020/2021
Abstract
Il fenomeno delle subculture del web è sempre più diffuso nelle società attuali e merita di essere indagato. La categoria di 'subcultura' è mutata nel tempo, contestualmente alle trasformazioni sociali, indicando fenomeni di devianza, resistenza e distinzione, ed oggi si può tentare di applicarla alla società digitalizzata. Una delle subculture del web attualmente popolari sui social networks è la Dark Academia, il cui stile è indizio di lettura di significati sub-culturali e manifestazione di una visione del mondo che ne è alla base. Si intende proporre l'osservazione del caso studio come esempio di stile subculturale contemporaneo che si esprime e si diffonde principalmente sul web, costituendo una manifestazione nuova e attuale della cultura giovanile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
885559_tesifinaleelisabettacanino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
16.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136127