The aim of present essay is to reconstruct the core philosophy of a leading figure of Italian Risorgimento movement, Carlo Pisacane. Despite being an active participant of the latter movement, its philosophical and political proposal represents a unique theoretical contribution to the coeval debate, as he advocated for class struggle to accomplish the Italian national liberation within a socialist framework. In the first chapter, we try to grasp the intellectual genealogy of his philosophy of history and anthropology starting from his sources, namely the authors of the Neapolitan Enlightenment, Mario Pagano, Gaetano Filangeri and Gian Battista Romagnosi. The materialistic outlook he draws upon this intellectual tradition represents the starting point from which he is able to develop a revolutionary interpretation of proudhonian socialism. Once the philosophical ground of Pisacane’s advocacy for a revolutionary breakage with the class society is established, in the second chapter we analyse the broader content of his philosophical and political proposal, discussing his attitude towards the State, the parliamentarian struggle and the political initiative of the masses. Finally, we put Pisacane’s main theoretical achievements in relation to the ideas of other socialist and radical thinkers who exerted deep influence over his thinking, i.e. Giuseppe Mazzini, Pierre Joseph Proudhon, Carlo Cattaneo and Alexandre Herzen.
Lo scopo della presente dissertazione è quello di ricostruire il nucleo filosofico di una figura di spicco del movimento risorgimentale italiano: Carlo Pisacane. Nonostante egli sia stato un partecipante attivo del suddetto movimento, la sua proposta filosofica e politica rappresenta un contributo teorico unico al dibattito coevo, dal momento che egli si appellò alla lotta di classe, all’interno di una concezione socialista, al fine di realizzare la liberazione nazionale italiana. Nel primo capitolo, si cerca di cogliere la genealogia intellettuale della sua filosofia della storia e dell'antropologia a partire dalle sue fonti, ovvero gli autori dell'Illuminismo napoletano: Mario Pagano, Gaetano Filangeri e Gian Battista Romagnosi. La visione materialistica che egli attinge a questa tradizione intellettuale rappresenta il punto di partenza dal quale è capace di sviluppare un'interpretazione rivoluzionaria del socialismo proudhoniano. Una volta stabilito il fondamento filosofico della proposta di Pisacane di una rottura rivoluzionaria con la società di classe, nel secondo capitolo si analizza il contenuto più ampio della sua proposta filosofica e politica, discutendo il suo atteggiamento nei confronti dello Stato, della lotta parlamentare e dell'iniziativa politica delle masse. Infine, le principali realizzazioni teoriche di Pisacane vengono messe in relazione alle idee di altri pensatori socialisti e radicali che esercitarono una profonda influenza sul suo pensiero, ovvero Giuseppe Mazzini, Pierre Joseph Proudhon, Carlo Cattaneo e Alexandre Herzen.
Il Saggio sulla Rivoluzione di Carlo Pisacane Una proposta filosofico-politica per la rivoluzione italiana
SALMERI, FRANCESCO
2020/2021
Abstract
Lo scopo della presente dissertazione è quello di ricostruire il nucleo filosofico di una figura di spicco del movimento risorgimentale italiano: Carlo Pisacane. Nonostante egli sia stato un partecipante attivo del suddetto movimento, la sua proposta filosofica e politica rappresenta un contributo teorico unico al dibattito coevo, dal momento che egli si appellò alla lotta di classe, all’interno di una concezione socialista, al fine di realizzare la liberazione nazionale italiana. Nel primo capitolo, si cerca di cogliere la genealogia intellettuale della sua filosofia della storia e dell'antropologia a partire dalle sue fonti, ovvero gli autori dell'Illuminismo napoletano: Mario Pagano, Gaetano Filangeri e Gian Battista Romagnosi. La visione materialistica che egli attinge a questa tradizione intellettuale rappresenta il punto di partenza dal quale è capace di sviluppare un'interpretazione rivoluzionaria del socialismo proudhoniano. Una volta stabilito il fondamento filosofico della proposta di Pisacane di una rottura rivoluzionaria con la società di classe, nel secondo capitolo si analizza il contenuto più ampio della sua proposta filosofica e politica, discutendo il suo atteggiamento nei confronti dello Stato, della lotta parlamentare e dell'iniziativa politica delle masse. Infine, le principali realizzazioni teoriche di Pisacane vengono messe in relazione alle idee di altri pensatori socialisti e radicali che esercitarono una profonda influenza sul suo pensiero, ovvero Giuseppe Mazzini, Pierre Joseph Proudhon, Carlo Cattaneo e Alexandre Herzen.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831998_salmeritesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136097