L’allenamento della forza nella preparazione atletica è una componente di fondamentale importanza per il miglioramento della performance di un atleta. Nel corso della mia tesi, è stata effettuata un’analisi approfondita sull’allenamento della forza e di tutti i fattori che possono condizionarla, in base alla tipologia di sport praticata dall’atleta. Nella prima parte dell’estratto, ho esaminato la forza dal punto di vista fisico, le sue classificazioni, le correlazioni tra la forza e l’ipertrofia approfondendo quest’ultima. Infine, ho impostato una scaletta del warm-up propedeutico alla forza, dividendola e approfondendo i tre punti principali: rilascio miofasciale, mobilità e core. La parte centrale della mia tesi si concentra su come rendere specifico l’allenamento della forza, analizzando le variabili principali di cui un preparatore atletico deve tener conto prima di effettuare un programma finalizzato al miglioramento della forza di una specifica attività sportiva/competizione. Successivamente mi sono concentrato sull’analisi dei principali esercizi e metodi per il miglioramento della forza analizzando i pro e i contro di ciascuno di essi. La parte conclusiva dell’elaborato tratta infine l’analisi della distribuzione degli esercizi e del carico di allenamento in un arco di tempo limitato, tramite l’esposizione della programmazione a breve, medio e lungo termine.

L'allenamento della forza funzionale allo sport

CALOIERO, GABRIELE
2020/2021

Abstract

L’allenamento della forza nella preparazione atletica è una componente di fondamentale importanza per il miglioramento della performance di un atleta. Nel corso della mia tesi, è stata effettuata un’analisi approfondita sull’allenamento della forza e di tutti i fattori che possono condizionarla, in base alla tipologia di sport praticata dall’atleta. Nella prima parte dell’estratto, ho esaminato la forza dal punto di vista fisico, le sue classificazioni, le correlazioni tra la forza e l’ipertrofia approfondendo quest’ultima. Infine, ho impostato una scaletta del warm-up propedeutico alla forza, dividendola e approfondendo i tre punti principali: rilascio miofasciale, mobilità e core. La parte centrale della mia tesi si concentra su come rendere specifico l’allenamento della forza, analizzando le variabili principali di cui un preparatore atletico deve tener conto prima di effettuare un programma finalizzato al miglioramento della forza di una specifica attività sportiva/competizione. Successivamente mi sono concentrato sull’analisi dei principali esercizi e metodi per il miglioramento della forza analizzando i pro e i contro di ciascuno di essi. La parte conclusiva dell’elaborato tratta infine l’analisi della distribuzione degli esercizi e del carico di allenamento in un arco di tempo limitato, tramite l’esposizione della programmazione a breve, medio e lungo termine.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869985_tesifinalecaloierogabriele220220222.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.06 MB
Formato Adobe PDF
3.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136096