L'elaborato ha l'obiettivo di esaminare principalmente cosa sono le emergenze, come vengono trattate e quali politiche e attori vengono coinvolti nella loro gestione. Il Coronavirus ha portato alla luce moltissimi argomenti e spunti di riflessione che è parso opportuno analizzare, con uno sguardo più attento ad una tipologia di attori che molto spesso passa in secondo piano, ma che in realtà svolge delle funzioni di grande importanza: le ONG. Il primo capitolo ha l'obiettivo di delineare brevemente alcuni esempi significativi di gestione delle emergenze, per fare una panoramica sintetica di come queste vengano trattate, quali siano le interpretazioni delle crisi e come vi si pone rimedio in contesti quali gli Stati Uniti, il Regno Unito e il Canada. Nel secondo capitolo si entra invece più nello specifico, analizzando la storia delle Organizzazioni Non Governative, i loro obiettivi, le competenze e le loro funzioni durante le emergenze, con riferimento anche a ciò che esse svolgono in risposta ad una pandemia. Per concludere, il terzo capitolo racconta ciò che EMERGENCY, una delle più importanti ONG italiane, ha svolto in risposta alla pandemia sia nel contesto globale in cui opera, che nel nostro Paese: questo ha l'obiettivo di dimostrare come i principi che le ONG seguano e i programmi che esse si pongono di realizzare vengano poi applicati alla realtà, per verificarne gli effetti e i benefici per coloro che beneficiano degli aiuti.
CORONAVIRUS E ONG: LE POLITICHE DI EMERGENZA E IL LORO IMPIEGO DURANTE LA PANDEMIA CON RIFERIMENTO AL CASO DI EMERGENCY
OBERTO, LORENZO
2021/2022
Abstract
L'elaborato ha l'obiettivo di esaminare principalmente cosa sono le emergenze, come vengono trattate e quali politiche e attori vengono coinvolti nella loro gestione. Il Coronavirus ha portato alla luce moltissimi argomenti e spunti di riflessione che è parso opportuno analizzare, con uno sguardo più attento ad una tipologia di attori che molto spesso passa in secondo piano, ma che in realtà svolge delle funzioni di grande importanza: le ONG. Il primo capitolo ha l'obiettivo di delineare brevemente alcuni esempi significativi di gestione delle emergenze, per fare una panoramica sintetica di come queste vengano trattate, quali siano le interpretazioni delle crisi e come vi si pone rimedio in contesti quali gli Stati Uniti, il Regno Unito e il Canada. Nel secondo capitolo si entra invece più nello specifico, analizzando la storia delle Organizzazioni Non Governative, i loro obiettivi, le competenze e le loro funzioni durante le emergenze, con riferimento anche a ciò che esse svolgono in risposta ad una pandemia. Per concludere, il terzo capitolo racconta ciò che EMERGENCY, una delle più importanti ONG italiane, ha svolto in risposta alla pandemia sia nel contesto globale in cui opera, che nel nostro Paese: questo ha l'obiettivo di dimostrare come i principi che le ONG seguano e i programmi che esse si pongono di realizzare vengano poi applicati alla realtà, per verificarne gli effetti e i benefici per coloro che beneficiano degli aiuti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
901037_pdftesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136089