Skiing is a sport that in recent decades has attracted more and more number of people. However, it is responsible for a considerable amount each year of injuries, most of which affect the knee joint and in particular the in particular the anterior cruciate ligament. This finding has allowed specific patterns and mechanisms of injury, many of which are often related to the position of the limbs during the injury, but also to the experience of the athlete and the material of the equipment skiing. There have been several disagreements regarding the effectiveness of using measures preventive measures such as helmets, knee pads, and wrist guards. However, it is undeniable that technological changes regarding equipment skiing have contributed to an effective reduction in injuries affecting certain parts of the body, although the injury that is most perplexing, both in terms of prevention and in terms of treatment and rehabilitation, is the one that affects the anterior cruciate ligament. Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)
Lo sci è uno sport che negli ultimi decenni ha attirato a sé un sempre maggiore numero di persone. Tuttavia, esso ogni anno è responsabile di una mole considerevole di infortuni, la maggior parte delle quali colpisce l’articolazione del ginocchio ed in particolare il legamento crociato anteriore. Tale constatazione ha consentito di associare alla pratica dello sci specifici modelli e meccanismi di lesione, molti dei quali sono spesso legati alla posizione degli arti durante l’infortunio, ma anche all’esperienza dell’atleta e al materiale dell’attrezzatura sciistica. Diversi sono stati i contrasti in merito all’efficacia dell’impiego di misure preventive come i caschi, le ginocchiere, le protezioni per i polsi. Tuttavia, è innegabile che i cambiamenti tecnologici riguardanti l’attrezzatura sciistica hanno contribuito ad una effettiva riduzione di infortuni che interessano determinate parti del corpo, benché l’infortunio che desta maggiori perplessità, sia in termini di prevenzione, sia in termini di trattamento e di riabilitazione, è quello che interessa il legamento crociato anteriore.
Traumi all'articolazione del ginocchio tipici dello sciatore
EINAUDI, AZZURRA
2021/2022
Abstract
Lo sci è uno sport che negli ultimi decenni ha attirato a sé un sempre maggiore numero di persone. Tuttavia, esso ogni anno è responsabile di una mole considerevole di infortuni, la maggior parte delle quali colpisce l’articolazione del ginocchio ed in particolare il legamento crociato anteriore. Tale constatazione ha consentito di associare alla pratica dello sci specifici modelli e meccanismi di lesione, molti dei quali sono spesso legati alla posizione degli arti durante l’infortunio, ma anche all’esperienza dell’atleta e al materiale dell’attrezzatura sciistica. Diversi sono stati i contrasti in merito all’efficacia dell’impiego di misure preventive come i caschi, le ginocchiere, le protezioni per i polsi. Tuttavia, è innegabile che i cambiamenti tecnologici riguardanti l’attrezzatura sciistica hanno contribuito ad una effettiva riduzione di infortuni che interessano determinate parti del corpo, benché l’infortunio che desta maggiori perplessità, sia in termini di prevenzione, sia in termini di trattamento e di riabilitazione, è quello che interessa il legamento crociato anteriore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864666_elaboratofinaleeinaudiazzurra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
930.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
930.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136080