L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare la letteratura esistente in merito a studi condotti sugli effetti della cannabis sul sistema nervoso centrale, in particolar modo sugli effetti nocivi che la cannabis ed i cannabinoidi in generale provocano nello sviluppo di soggetti che vi sono stati esposti durante la gravidanza e nel sistema neurocognitivo degli adolescenti che ne fanno un uso massiccio e continuato, fino ad arrivare a sviluppare un vero e proprio Disturbo da Uso di Cannabis. Si inizierà descrivendo il funzionamento normale dei sistemi maggiormente colpiti dal tetraidrocannabinolo (sistema dopaminergico, sistema GABAergico e sistema glutammatergico) e le modificazioni che si riscontrano generalmente a seguito di un uso prolungato di cannabis. Seguirà poi, nel secondo capitolo, un’analisi della letteratura, riportando alcuni studi condotti sulle due popolazioni di riferimento (soggetti nel periodo prenatale e adolescenti esposti agli effetti della cannabis), concentrati sia sui sistemi già descritti nel capitolo 1, sia su cambiamenti nella macrostruttura della materia grigia e bianca negli adolescenti a seguito di esposizione prolungata alla cannabis. In conclusione, verranno riportati due ulteriori studi che possono aiutare ad indirizzare la ricerca verso nuove terapie riabilitative per adolescenti con un modello di abuso di cannabis particolarmente grave.
Effetti della cannabis sul sistema nervoso centrale nel periodo prenatale e nell'adolescenza
TARANTINO, DAVIDE
2021/2022
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare la letteratura esistente in merito a studi condotti sugli effetti della cannabis sul sistema nervoso centrale, in particolar modo sugli effetti nocivi che la cannabis ed i cannabinoidi in generale provocano nello sviluppo di soggetti che vi sono stati esposti durante la gravidanza e nel sistema neurocognitivo degli adolescenti che ne fanno un uso massiccio e continuato, fino ad arrivare a sviluppare un vero e proprio Disturbo da Uso di Cannabis. Si inizierà descrivendo il funzionamento normale dei sistemi maggiormente colpiti dal tetraidrocannabinolo (sistema dopaminergico, sistema GABAergico e sistema glutammatergico) e le modificazioni che si riscontrano generalmente a seguito di un uso prolungato di cannabis. Seguirà poi, nel secondo capitolo, un’analisi della letteratura, riportando alcuni studi condotti sulle due popolazioni di riferimento (soggetti nel periodo prenatale e adolescenti esposti agli effetti della cannabis), concentrati sia sui sistemi già descritti nel capitolo 1, sia su cambiamenti nella macrostruttura della materia grigia e bianca negli adolescenti a seguito di esposizione prolungata alla cannabis. In conclusione, verranno riportati due ulteriori studi che possono aiutare ad indirizzare la ricerca verso nuove terapie riabilitative per adolescenti con un modello di abuso di cannabis particolarmente grave.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
924265_effettidellacannabis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136079