Questa tesi ha lo scopo di indagare se vi è una connessione tra una specifica tipologia di attaccamento, quello disorganizzato, e lo sviluppo del disturbo borderline di personalità, utilizzando parte della letteratura presente al momento. Nel primo capitolo viene analizzato il concetto di teoria dell’attaccamento, come era stato originariamente teorizzato da Bowlby e le successive applicazioni proposte per validare a livello empirico la teoria. In particolare viene trattato il test proposto da Mary Ainsworth denominato Strange Situation Procedure. Viene poi fatta un’analisi di quei bambini che avevano mostrato un attaccamento di tipo disorganizzato, ponendo l’attenzione sulla definizione che ne diedero Main e Solomon, e i vari comportamenti che descrissero come appartenenti a questo gruppo. Successivamente viene trattato un test sviluppato da Main per analizzare la tipologia di attaccamento nei soggetti adulti: l’Adult Attachment Interview. Nel secondo capitolo viene delineato il quadro della sintomatologia borderline, in particolare secondo la definizione fornita dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), dal Manuale diagnostico Psicodinamico (PDM) e dalla definizione di Kernberg proposta nel suo libro “Disturbi gravi della personalità”. Il terzo capitolo viene incentrato sul libro di Fonagy e Bateman “Il trattamento basato sulla mentalizzazione: psicoterapia con il paziente borderline”, esplorando in particolare come si sviluppa la capacità di mentalizzazione nell’infanzia e in che modo un’infanzia caratterizzata da un attaccamento di tipo disorganizzato non permette un adeguato sviluppo di questa capacità. Viene poi esposto come la mancata capacità di mentalizzazione si riscontra nel quadro sintomatologico dei pazienti borderline. Infine saranno esposte delle strategie terapeutiche per incrementare la capacità di mentalizzazione dei soggetti borderline, mitigando quei disturbi che ne erano derivati.

L’attaccamento disorganizzato come fattore di rischio del disturbo borderline di personalità

PIZZOLORUSSO, ROSA
2021/2022

Abstract

Questa tesi ha lo scopo di indagare se vi è una connessione tra una specifica tipologia di attaccamento, quello disorganizzato, e lo sviluppo del disturbo borderline di personalità, utilizzando parte della letteratura presente al momento. Nel primo capitolo viene analizzato il concetto di teoria dell’attaccamento, come era stato originariamente teorizzato da Bowlby e le successive applicazioni proposte per validare a livello empirico la teoria. In particolare viene trattato il test proposto da Mary Ainsworth denominato Strange Situation Procedure. Viene poi fatta un’analisi di quei bambini che avevano mostrato un attaccamento di tipo disorganizzato, ponendo l’attenzione sulla definizione che ne diedero Main e Solomon, e i vari comportamenti che descrissero come appartenenti a questo gruppo. Successivamente viene trattato un test sviluppato da Main per analizzare la tipologia di attaccamento nei soggetti adulti: l’Adult Attachment Interview. Nel secondo capitolo viene delineato il quadro della sintomatologia borderline, in particolare secondo la definizione fornita dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), dal Manuale diagnostico Psicodinamico (PDM) e dalla definizione di Kernberg proposta nel suo libro “Disturbi gravi della personalità”. Il terzo capitolo viene incentrato sul libro di Fonagy e Bateman “Il trattamento basato sulla mentalizzazione: psicoterapia con il paziente borderline”, esplorando in particolare come si sviluppa la capacità di mentalizzazione nell’infanzia e in che modo un’infanzia caratterizzata da un attaccamento di tipo disorganizzato non permette un adeguato sviluppo di questa capacità. Viene poi esposto come la mancata capacità di mentalizzazione si riscontra nel quadro sintomatologico dei pazienti borderline. Infine saranno esposte delle strategie terapeutiche per incrementare la capacità di mentalizzazione dei soggetti borderline, mitigando quei disturbi che ne erano derivati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
904708_lattaccamentodisorganizzatocomefattoredirischiodeldisturboborderlinedipersonalita.tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 397.21 kB
Formato Adobe PDF
397.21 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136074