La seguente tesi prenderà in esame la letteratura che ha avuto come focus il disturbo autistico e le sue possibili cause, anche alla luce del fatto che tuttora queste non sono chiare o ben circoscrivibili. Partendo dalla scoperta dei neuroni specchio, si discuterà dell'ipotesi più accreditata degli ultimi anni che vede il malfunzionamento di questi negli individui autistici. Si prenderà in esame anche capacità connesse al meccanismo specchio come la cognizione e pianificazione motoria nonché le forme di vitalità viste come anch'esse deficitarie nella patologia autistica.

Cognizione motoria, forme di vitalità e autismo

RABA, STEFANIA
2021/2022

Abstract

La seguente tesi prenderà in esame la letteratura che ha avuto come focus il disturbo autistico e le sue possibili cause, anche alla luce del fatto che tuttora queste non sono chiare o ben circoscrivibili. Partendo dalla scoperta dei neuroni specchio, si discuterà dell'ipotesi più accreditata degli ultimi anni che vede il malfunzionamento di questi negli individui autistici. Si prenderà in esame anche capacità connesse al meccanismo specchio come la cognizione e pianificazione motoria nonché le forme di vitalità viste come anch'esse deficitarie nella patologia autistica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866290_elaboratofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 784.91 kB
Formato Adobe PDF
784.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136067