Alla base di questo elaborato vi è l’analisi della letteratura scientifica sulla relazione triadica “minaccia percepita-autoritarismo-supporto verso politiche/governi antidemocratici”, secondo una visione prima sociale e successivamente politica. In particolare, si pone l’attenzione sulle ricerche recenti riguardo l’autoritarismo che permettono una comprensione più ampia e articolata delle varie sfaccettature del fenomeno. La motivazione dietro la scelta di questo argomento riguarda la volontà di comprendere le ragioni dell’ascesa delle figure politiche autoritarie e dei partiti antidemocratici registrata negli ultimi anni, per definire un quadro quanto più completo possibile dei fattori che influenzano le scelte e gli atteggiamenti delle persone sia nella vita quotidiana che nell’ambito politico, soprattutto in presenza di una minaccia percepita. L’obiettivo dell’elaborato è dunque quello di esplicitare le cause che hanno determinato e determinano tutt’ora un decremento del supporto verso la conservazione di diritti civili e principi fondamentali della democrazia, quali tolleranza e pluralismo, nonostante si sia registrato anche un supporto verso le istituzioni democratiche. La tesi è strutturata in tre capitoli: - Nel primo capitolo vengono presentate quelle teorizzazioni che fungono da base concettuale e, per tale motivo, si è scelto di non presentarne l’evoluzione storica, ma di analizzare gli studi attualmente considerati più rilevanti sull’argomento. - Nel secondo capitolo vengono illustrati gli aspetti più salienti delle ricerche recenti: l’influenza positiva esercitata dalla minaccia sui livelli di autoritarismo dei non-autoritari, il ruolo di mediatore assunto dalle norme sociali nella relazione autoritarismo-pregiudizio e la variazione del grado di selettività delle informazioni politiche sia nei periodi di presenza che di assenza di minaccia. - Nel terzo capitolo ci si occupa di esplicitare come la relazione minaccia-autoritarismo, in riferimento soprattutto alla minaccia pandemica, influenzi l’inclinazione degli individui a barattare determinati diritti civili a beneficio di governi autoritari e politiche antidemocratiche in grado di proteggerli dalla minaccia percepita. Infine, si ribadisce come, contemporaneamente, si è registrato un aumento del supporto per istituzioni democratiche, al fine di fornire una visione più completa possibile dell’argomento.
AUTORITARISMO, PERCEZIONE DELLA MINACCIA E DIRITTI CIVILI: L’ASCESA DELLE POLITICHE ANTIDEMOCRATICHE
MARTELLI, ELIA
2021/2022
Abstract
Alla base di questo elaborato vi è l’analisi della letteratura scientifica sulla relazione triadica “minaccia percepita-autoritarismo-supporto verso politiche/governi antidemocratici”, secondo una visione prima sociale e successivamente politica. In particolare, si pone l’attenzione sulle ricerche recenti riguardo l’autoritarismo che permettono una comprensione più ampia e articolata delle varie sfaccettature del fenomeno. La motivazione dietro la scelta di questo argomento riguarda la volontà di comprendere le ragioni dell’ascesa delle figure politiche autoritarie e dei partiti antidemocratici registrata negli ultimi anni, per definire un quadro quanto più completo possibile dei fattori che influenzano le scelte e gli atteggiamenti delle persone sia nella vita quotidiana che nell’ambito politico, soprattutto in presenza di una minaccia percepita. L’obiettivo dell’elaborato è dunque quello di esplicitare le cause che hanno determinato e determinano tutt’ora un decremento del supporto verso la conservazione di diritti civili e principi fondamentali della democrazia, quali tolleranza e pluralismo, nonostante si sia registrato anche un supporto verso le istituzioni democratiche. La tesi è strutturata in tre capitoli: - Nel primo capitolo vengono presentate quelle teorizzazioni che fungono da base concettuale e, per tale motivo, si è scelto di non presentarne l’evoluzione storica, ma di analizzare gli studi attualmente considerati più rilevanti sull’argomento. - Nel secondo capitolo vengono illustrati gli aspetti più salienti delle ricerche recenti: l’influenza positiva esercitata dalla minaccia sui livelli di autoritarismo dei non-autoritari, il ruolo di mediatore assunto dalle norme sociali nella relazione autoritarismo-pregiudizio e la variazione del grado di selettività delle informazioni politiche sia nei periodi di presenza che di assenza di minaccia. - Nel terzo capitolo ci si occupa di esplicitare come la relazione minaccia-autoritarismo, in riferimento soprattutto alla minaccia pandemica, influenzi l’inclinazione degli individui a barattare determinati diritti civili a beneficio di governi autoritari e politiche antidemocratiche in grado di proteggerli dalla minaccia percepita. Infine, si ribadisce come, contemporaneamente, si è registrato un aumento del supporto per istituzioni democratiche, al fine di fornire una visione più completa possibile dell’argomento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
922973_elaboratofinaleleamartelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
623.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
623.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136055