questo lavoro di tesi è diviso in tre parti, una prima dove vengono esposte le principali proprietà dei magneti permanenti, le loro caratteristiche e i loro principali utilizzi. Una seconda parte dove vengono trattate le principali tecniche di caratterizzazione e analisi dei magneti permanenti. La terza dove viene trattata l'analisi di due magneti al neodimio. In questa terza parte, teoricamente avrei dovuto inserire anche i risultati di due analisi (XRF e ICP-AES).
Caratterizzazione di magneti per applicazioni in ambito elelectro-motive
GALLIANO, GIONATA
2021/2022
Abstract
questo lavoro di tesi è diviso in tre parti, una prima dove vengono esposte le principali proprietà dei magneti permanenti, le loro caratteristiche e i loro principali utilizzi. Una seconda parte dove vengono trattate le principali tecniche di caratterizzazione e analisi dei magneti permanenti. La terza dove viene trattata l'analisi di due magneti al neodimio. In questa terza parte, teoricamente avrei dovuto inserire anche i risultati di due analisi (XRF e ICP-AES).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
930038_tesigallianogionata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136046